INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] varî istituti di credito, tra cui la Banca di Stato di Indonesia, la Banca di Stato per l'Industria e la Banca Popolare Indonesiana. L'unitàmonetaria è la rupia indonesiana che si suddivide in 100 sen. L'Indonesia, dal 1954 membro del Fondo ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è il più grande stato arcipelago al mondo. La capitale, Giacarta, sorge sull’isola di Giava. Le altre ... ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è il più grande stato arcipelago al mondo. La capitale, Giacarta, sorge sull’isola di Giava. Le altre ... ...
Leggi Tutto
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. Con i suoi 237.641.326 ... ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è il più grande stato arcipelago al mondo. La capitale, Giacarta, sorge sull’isola di Giava. Le altre ... ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 gli olandesi imposero la propria supremazia sull’arcipelago tramite la Compagnia olandese delle ... ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 gli olandesi imposero la propria supremazia sull’arcipelago tramite la Compagnia olandese delle Indie ... ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 isole poste a SE della massa continentale asiatica dal Golfo del Bengala al Mar degli Arafura, tra ... ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sudorientale. L’occupazione giapponese delle Indie olandesi durante la Seconda guerra mondiale diede l’impulso finale alla lotta nazionale e il 17 ag. 1945, poco dopo la resa del Giappone, A. Sukarno, leader del Partito nazionalista di I., proclamò l’indipendenza delle isole ... ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi asiatici nel 1997-98, il contemporaneo aggravarsi degli effetti esercitati sul clima dalla corrente ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
Il più vasto arcipelago della Terra
Quarto Stato al mondo per popolazione, l'Indonesia, gigante ignorato, occupa una posizione geografica eccezionale, tra Oceano Indiano e Oceano Pacifico. Una terra ricchissima, duramente sfruttata come colonia e oggi in alcune zone sovrappopolata, ... ...
Leggi Tutto
Indonesia
Cinematografia
Tra i generi che hanno caratterizzato il cinema in I. (colonizzata dai Paesi Bassi nel corso del 17° sec., e indipendente dal 1949) è possibile individuare quelli legati a un particolare periodo storico (come il kompeni, sul periodo dal 17° al 19° sec., e il perjuangan, su ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di crescita demografica (peraltro tuttora elevati), l'I. è ormai nettamente il quarto paese del mondo per popolazione ... ...
Leggi Tutto
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest a est e per 2000 km da nord a sud con una superficie di 1.919.443 km2 (compresa Timor, annessa nel 1976). La ... ...
Leggi Tutto
(App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 infatti è stata affidata all'I. dall'ONU in amministrazione fiduciaria l'ex Nuova Guinea olandese, di 412.781 ... ...
Leggi Tutto
Adriano H. Luijdjens
. Nuovo stato, fondato, secondo le direttive della conferenza di Malino, il 24 dicembre 1946 a Den Pasar (Bali). Esso comprende l'isola di Celebes, le piccole isole della Sonda e tutte le altre isole delle Indie Olandesi ad est di Borneo e Giava e ad ovest della Nuova Guinea. Si ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale del continente asiatico e la Nuova Guinea, a cominciare dal gruppo delle Andamane fino alle isole Aru e Formosa: ... ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] U.A.; ma essa non si applica praticamente ad alcuna transazione.
Con il 1° gennaio 1960 è stata introdotta una nuova unitàmonetaria, lo escudo, pari a 1000 pesos precedenti.
Storia. - Il C. ha dovuto affrontare negli ultimi anni situazioni difficili ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] ha il privilegio dell'emissione e assolve in generale le funzioni di banca centrale. Il 1° luglio 1952 l'unitàmonetaria, che precedentemente era denominata rupia, ha assunto la nuova denominazione di kyat. Nel 1953 è stata dichiarata ufficialmente ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] leggere. Cominciano a diffondersi attività legate ai servizi turistici, sul modello di altri paesi dell'area caribica. L'unitàmonetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
La rete stradale, sulla quale nel 1992 circolavano circa 10.000 autoveicoli ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] industrie leggere sono presenti nella capitale, mentre una fabbrica di fertilizzanti è ubicata nella cittadina di Vieux Fort. L'unitàmonetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
S.L. è completamente priva di ferrovie, ma dispone di una discreta rete ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] moneta, la sterlina sudafricana. La parità è passata pertanto da 2,80 a 1,40 dollari S. U. A. per unitàmonetaria; dal 1933 al febbraio 1961 la sterlina sudafricana era considerata alla pari con la sterlina britannica. Le finanze pubbliche dell ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] almeno come prima iniziativa, stabilire una moneta di conto fondata sul franco o sulla lira d'argento, riconoscendo così l'unitàmonetaria di fatto che si era ormai stabilita tra i paesi con i quali la Toscana aveva maggiori relazioni economiche., in ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] si ha l’ e. naturale (o di baratto) oppure l’ e. monetaria, a seconda dell’ambito entro cui si svolge il ciclo della produzione al e J.H. Thünen; in Svizzera da V. Cherbuliez; negli Stati Uniti da H.C. Carey.
La scuola storica
- Le teorie della ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] -banchiere, spesso signore della propria città, non svolge autonoma funzione monetaria; la moneta è metallica, ma la lettera di cambio e le 1936. - Nel periodo immediatamente successivo all’Unità il sistema bancario italiano fu caratterizzato dalla ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e Svezia hanno preferito non essere presenti dall'inizio. I problemi principali per Regno Unito e Svezia, qualora decidessero di far parte in futuro dell'Unione monetaria, risiedono nel non aver partecipato al meccanismo del tasso di cambio e nel non ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...