Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] più originale della patria del cinema hollywoodiano è rappresentato dai grandi parchi tematici come Disneyland o gli UniversalStudios di Los Angeles, dove il pubblico rivive da protagonista le più suggestive scene madri del cinema sapientemente ...
Leggi Tutto
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte contemporanea e di architettura di Stefania Zuliani. – La nuova concezione del museo. – All’inizio del 21° ... ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, tra gli istituti e luoghi di cultura. In particolare, l’ICOM (International committee for museology ... ...
Leggi Tutto
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in tutti i continenti. Contro ogni previsione, poiché le avanguardie del primo Novecento ne avevano decretato ... ...
Leggi Tutto
Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, reperti archeologici e tanti altri materiali – il museo, in pochi secoli, è diventato uno degli ... ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 visitatori, la mostra 'I cento capolavori dell'Ermitage'. Con questa esposizione, che ha rappresentato ... ...
Leggi Tutto
musèo [Der. del lat. museum, dal gr. moyseíon "luogo sacro alle Muse", che è da Moy` sa "Musa"] [STF] M. della scienza e della tecnica: raccolta di materiale importante per lo studio delle varie scienze naturali, fisiche geografiche o di discipline tecniche: M. nazionale della scienza e della tecnica ... ...
Leggi Tutto
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia generale sulla scorta del dibattito che ha portato a una profonda revisione del concetto di bene culturale ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione del museo. Aperto ormai a un pubblico vasto e indiscriminato, il m. si è radicalmente allontanato dal ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto in parte all'esigenza di riparare alle gravi condizioni in cui tali istituti erano venuti a trovarsi ... ...
Leggi Tutto
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un popolo, questo comincia ad apprezzare non solo le manifestazioni artistiche o i cimelî storici del momento, ... ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] e civetterie, con uno squalo meccanico che tenta di azzannare il protagonista mentre affiorano i resti degli UniversalStudios; Sunset Boulevard e Beverly Hills sono il centro di Hollywood degradata dove Steve Buscemi sopravvive offrendo una ...
Leggi Tutto
Scarface
Serafino Murri
(USA 1931, 1932, Scarface, bianco e nero, 95m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks, Howard Hughes per Caddo Company/Atlantic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Armitage [...] al punto che il produttore Howard Hughes decise di toglierlo anticipatamente dalla circolazione. Solo nel 1979, quando gli UniversalStudios ne rilevarono la proprietà e ne promossero una nuova distribuzione in sala, l'opera ebbe un rilancio critico ...
Leggi Tutto
Universal Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent Motion Picture Corporation di Carl Laemmle, la Bison Life [...] fa parte (la MCA televisiva e via cavo, l'editore Putnam, le sale Cineplex Odeon, il parco Universal, gli studios e l'archivio di film Universal). Il grande successo dei due film di Spielberg Schindler's list (Schindler's list ‒ La lista di Schindler ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] visiva della sua produzione e una delle poche a non possedere studios (ne aprì uno solo in California, quando ormai l'epicentro direzione delle majors, nel 1958 si sciolse, mentre la Universal passava di proprietà, la Columbia era in passivo, e la ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] e gli impasti cromatici dipendono in buona parte dagli studios che li produssero, e dal diverso modo di intervenire trovare più punti di contatto fra un western e un mélo della Universal che fra un western della Columbia e uno della Fox. L' ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] star system (v.). I consigli d'amministrazione degli studios scrutavano costantemente il box office e la popolarità di presto soprannominata 'la fidanzatina del mondo'. Scritturata prima dalla Universal, poi dalla Mutual, l'attrice fu più tardi ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] del 100% annuo. La Sudo Film costruì gli Anyang Film Studios, i più importanti dell'Asia. Nacquero le associazioni di categoria . Fu così firmato un accordo tra governo e UCC (Universal Copyright Convention) che dava alle majors il grosso dei guadagni ...
Leggi Tutto
Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] dello studio in un genere di punta, come l'horror per la Universal Pictures, il noir per la Warner Bros., il musical per la MGM supervisore alle produzioni. Il controllo degli studios sulla produzione cinematografica statunitense era tuttavia ben ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] cinema di genere.
Entrato a 17 anni negli studios, L. lavorò inizialmente come addetto alla conservazione giorni di riprese di Navy spy di Crane Wilbur. Passò poi alla Universal Pictures, dove in due anni diresse quattro western a bassissimo costo: ...
Leggi Tutto
autoricoverarsi
v. intr. pron. Ricoverarsi di propria volontà. ◆ Autoricoveratosi nel ’69 per una grave depressione, nell’ospedale Patch [Hunter Adams] scopre la vocazione ad aiutare gli altri. Due anni dopo è un brillante studente della facoltà...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...