• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [73]

Alabama Hunt

Lingua italiana (2025)

Alabama Hunt Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] California, 1994) il turpiloquio diventa una forma di poesia urbana, per Giagnoni è funzionale alla traduzione di una rabbia universale capace di amplificare tensione drammatica e senso di disillusione.La lingua è lo specchio di una società scossa da ... Leggi Tutto

genisi-gabriella

Lingua italiana (2025)

Nata a Bari, è autrice di numerosi libri anche tradotti all’estero e ideatrice della serie poliziesca Le indagini di Lolita Lobosco interpretata da Luisa Ranieri, andata in onda su Rai Uno e trasmessa [...] da Sonzogno - Marsilio. La serie della Commissaria Lolita è pubblicata da Sonzogno - Marsilio e ripubblicata nella Collana “Universale Economica Feltrinelli”.In un sondaggio del «Corriere della sera», insieme a Camilleri è risultata la giallista più ... Leggi Tutto

Poesie da Parati

Lingua italiana (2025)

Poesie da Parati Viola NocenziPoesie da ParatiBologna, Pendragon, 2024 La raccolta Poesie da parati rappresenta l’esordio poetico di un’artista poliedrica il cui percorso lirico ha però radici più profonde e lontane. Parliamo [...] carnale e quello romantico, evocati in modo sfocato, a suggerire una storia ambigua e indefinita che si apre all’universalità e alla spogliazione del sé. L’amore è spesso presentato attraverso immagini fugaci e leggere che esaltano l’evanescenza e ... Leggi Tutto

Donna, non più femmina: semantica della desessualizzazione

Lingua italiana (2025)

<i>Donna</i>, non più <i>femmina</i>: semantica della desessualizzazione La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] una delle peggiori accuse che si potessero formulare in quel periodo: egli avrebbe amato Dio non in quanto creatore universale, ma in quanto creatore di Laura. La casa nel nomePer noi, potrebbe apparire singolare la scelta terminologica di Boccaccio ... Leggi Tutto

Piacere: sessualità e austerità nell’ermeneutica del dire

Lingua italiana (2025)

Piacere: sessualità e austerità nell’ermeneutica del dire PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] (secoli XIV-XVI), Firenze, University Press, pp. 64-65).InterludioS’è fatta menzione d’un delirio giudiziario universalmente noto, ovverosia d’una disposizione psicolinguistica atavica e, per ciò stesso, incommensurabile a causa della quale il ... Leggi Tutto

MeMedioevo: l'Età di mezzo studiata con i memi

Lingua italiana (2025)

<i>MeMedioevo</i>: l'Età di mezzo studiata con i memi Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] negoziare non solo la distanza e la vicinanza tra passato e presente, ma soprattutto tra il “non familiare” e l’apparentemente universale.Insomma, sul fronte dei memi che trattano di Medioevo, vale ciò che conta anche, ad esempio, per i luoghi comuni ... Leggi Tutto

La verità in scena. Il teatro di Giuseppe Fava

Lingua italiana (2025)

La verità in scena. Il teatro di Giuseppe Fava Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] contingenza, per aprirsi formalmente all’iperbole e alla metafora, cifre peculiari della sua drammaturgia, significa conferire carattere universale alle storie che intende muovere in scena. Storie che desume da una personale indagine sull’uomo, si ... Leggi Tutto

È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)

Lingua italiana (2025)

È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo) Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] dei casi, “distratta”. Chi ha voglia di mettersi in discussione e desidera relativizzare un punto di vista considerato universale, come suggerisce la sociolinguista Vera Gheno nella Prefazione, troverà in queste pagine una vera e propria guida al ... Leggi Tutto

“Le streghe son tornate”: nei luoghi comuni dei media italiani

Lingua italiana (2025)

“Le streghe son tornate”: nei luoghi comuni dei media italiani La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] » (ilfattoquotidiano.it); da «Georgia. La caccia alle “streghe straniere” a Tbilisi» (asianews.it) a «Gpa reato universale. “Una caccia alle streghe. Costretti all’anonimato per proteggere i nostri figli”» (ilducato.it). Poi, tra tantissimi esempi ... Leggi Tutto

Escatologia della strada, ricucitura delle periferie italiane. Dialogo con Marracash

Lingua italiana (2025)

Escatologia della strada, ricucitura delle periferie italiane. Dialogo con Marracash Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] 33-47).Nel 2022 il King ritira la Targa Tenco come “miglior album in assoluto” grazie a Noi, loro, gli altri (Universal Music Group, uscito alla fine del 2021). Per la prima volta nella storia della musica italiana il riconoscimento viene riservato a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale²
universale2 universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Leggi Tutto
Enciclopedia
universale
Antropologia U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di...
universale
universale universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione elettrica (per es., per varie tensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali