• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
442 risultati
Tutti i risultati [10319]
Filosofia [442]
Biografie [3234]
Storia [1381]
Arti visive [1160]
Religioni [836]
Diritto [708]
Letteratura [607]
Temi generali [411]
Geografia [320]
Musica [386]

GATTI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Stanislao Giuseppe Patella Nacque a Napoli nel 1820 da Stanislao e da Marianna De Nigro. La mancanza di notizie biografiche certe rende difficile ricostruire la vita di questo singolare pensatore, [...] della coscienza e sviluppo della storia si corrispondono reciprocamente per la comune origine da quel principio, da quella legge universale, che è la legge della ragione" (Oldrini, 1990, p. 131): dove appare evidente l'influenza esercitata sul G. dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich

Enciclopedia on line

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] che regolano estrinsecamente la vita delle persone e i loro rapporti di proprietà, si passa alla morale come momento dell'universalità etica, per giungere all'eticità quale sintesi di diritto e di morale che si articola a sua volta nei tre momenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LOGICA FORMALE – ILLUMINISTICHE – AUTOCOSCIENZA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hegel, Georg Wilhelm Friedrich (5)
Mostra Tutti

senso

Enciclopedia on line

senso La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni e per estensione la percezione e coscienza di fatti interni. Significato; ciò che una parola, una frase, un contesto vuol dire. Anatomia Organi [...] quest’ultima accezione l’espressione fu ripresa e diffusa dalla scuola scozzese di T. Reid, che dal consenso universale sull’esistenza degli oggetti esterni faceva dipendere il cosiddetto realismo del s. comune, contrapponendolo al fenomenismo di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ANATOMIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ETICA E MORALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ENERGIA LUMINOSA – ARISTOTELICA – FENOMENISMO – PSICOLOGIA

Simmel, Georg

Enciclopedia on line

Simmel, Georg Filosofo e sociologo (Berlino 1858 - Strasburgo 1918). Studiò a Berlino e in questa università insegnò poi come prof. straordinario (dal 1901); passò quindi come ordinario all'univ. di Strasburgo (dal [...] dotate di validità atemporale e capaci di fornire una risposta razionale al problema circa il significato complessivo della storia universale. Dal relativismo in tal modo chiaramente enunciato S. cerca una via d'uscita nella fase conclusiva della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – FILOSOFIA MORALE – RELATIVISMO – STRASBURGO – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simmel, Georg (3)
Mostra Tutti

Comunicazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Filosofia e semiotica di Stefano Gensini La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] Searle, la nozione di atto comunicativo) e soprattutto come J. Habermas, con la sua idea di una 'pragmatica universale' che assuma la forma di una teoria complessiva dell'agire comunicativo (Habermas 1981), con forti implicazioni etiche e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: FUNZIONI' DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – LINGUISTICA TESTUALE – FILOSOFIA ANALITICA

Comunicazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Filosofia e semiotica di Stefano Gensini La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] Searle, la nozione di atto comunicativo) e soprattutto come J. Habermas, con la sua idea di una 'pragmatica universale' che assuma la forma di una teoria complessiva dell'agire comunicativo (Habermas 1981), con forti implicazioni etiche e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: FUNZIONI' DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – LINGUISTICA TESTUALE – FILOSOFIA ANALITICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione Walter Bernardi Il problema della generazione Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale Il [...] potuto riscontrare l'esistenza di una sostanziale uniformità nei processi riproduttivi di tutti gli esseri viventi. Questa legge universale della trasmissione della vita attraverso le generazioni, che fu salutata dagli scienziati del XVII e del XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Cattaneo, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Carlo Cattaneo Arturo Colombo Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] un qualunque tema – tanto della «costante natura del genere umano» (come si legge nella prefazione a Frammenti d’istoria universale, 1847, ora in Scritti storici e geografici, cit., 2° vol., p. 98), quanto del principio, precisato in Del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattaneo, Carlo (11)
Mostra Tutti

ARANGIO-RUIZ, Vladimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARANGIO-RUIZ, Vladimiro Dario Faucci Nato a Napoli il 19 febbraio 1887, da Gaetano, professore di diritto costituzionale, e da Clementina Cavicchia, seguì a Firenze il corso di lettere nell'Istituto [...] , da non identificarsi, contrariamente all'affermazione del Gentile, con "la vita nello Stato" la legge in interiore homine è universale, la vita politica non è "omnis homo", è solo una parte delle azioni che la legge comanda. Per questo, attualismo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALESSANDRIA D'EGITTO – CARLO MICHELSTAEDTER – DIVINA COMMEDIA – PROBLEMATICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANGIO-RUIZ, Vladimiro (2)
Mostra Tutti

esperienza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

esperienza Stefano De Luca Conoscenza personale e diretta di una situazione Per esperienza si intende, nel linguaggio comune, qualsiasi forma di conoscenza derivante dalla partecipazione personale a [...] rimane una conoscenza del particolare e quindi qualcosa di irrimediabilmente diverso dalla conoscenza scientifica, che deve essere universale e necessaria (cioè valere sempre e per tutti i casi). Nella filosofia moderna Dopo la nascita della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: METODO SPERIMENTALE – FRANCESCO BACONE – METODO INDUTTIVO – TEORIA ATOMICA – IMMANUEL KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperienza (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 45
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale²
universale2 universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali