Davide Di Falco si è addottorato presso l’UniversitàdegliStudidiNapoli “FedericoII” con una tesi in Storia della lingua italiana dedicata alla categoria di espressionismo linguistico nel romanzo italiano [...] . Attualmente è borsista post-doc presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici con un progetto incentrato sulla lingua di Antonio Cederna. Un altro suo filone di ricerca è lo stile della prosa saggistica italiana del secondo Novecento ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generaledi Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] e hanno visto prendere parte quattro atenei: l’Università per Stranieri di Siena, che è l’ente capofila, l’UniversitàdegliStudidi Salerno, l’UniversitàFedericoIIdiNapoli e l’Universitàdi Cagliari. Il coordinamento nazionale del progetto è in ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’UniversitàFedericoIIdiNapoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] prosa L’ordine degli squamati in Palomar (“Supercoralli” Einaudi, 1983). Riportiamo di quest’ultimo commento 2013.Ead., Scrivere la storia a Napoli tra Medioevo e prima Età Moderna, Roma, Salerno, collana “Studi e Saggi” diretta da Paolo Orvieto, ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] progetto; Sergio Lubello è invece il referente per l’UniversitàdegliStudidi Salerno; le altre unità di ricerca afferiscono all’UniversitàFedericoIIdiNapoli e all’Universitàdi Cagliari, i cui responsabili sono, rispettivamente, Nicola De Blasi ...
Leggi Tutto
Guido Trombetti è stato Professore Ordinario di Analisi Matematica all’UniversitàdegliStudidiNapoli “FedericoII”. Presso il medesimo Ateneo, è stato Direttore dell’Istituto di Matematica nel 1981/82, [...] nello stesso anno e sino al 2008 è stato eletto Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). È Socio Ordinario della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli e Socio corrispondente dell’Accademia Pontaniana. ...
Leggi Tutto
Raffaele Grisolia ha svolto l’attività accademica e didattica presso l’UniversitàdegliStudidiNapoliFedericoII, dove ha insegnato Didattica del Greco, Letteratura greca, Filologia Classica, Storia [...] nella stessa università, di un contratto di insegnamento presso il CdS magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico. I suoi lavori hanno riguardato la letteratura teatrale, il lessico tecnico-letterario, lo studio della produzione ...
Leggi Tutto
Rosa Chicone lavora dal 2010 nell’Amministrazione Penitenziaria come Educatrice e Funzionaria della Professionalità giuridico-pedagogica. Dopo la laurea in Giurisprudenza, conseguita presso l’Università [...] degliStudidiNapoli “FedericoII”, ha svolto pratica forense, abilitandosi all’esercizio della professione di avvocato, e ha insegnato discipline giuridiche.Come educatrice ha trattato ristretti afferenti a diversi circuiti detentivi. Attualmente ...
Leggi Tutto
Luca Bifulco è Professore associato in Sociologia dei processi culturali e Sociologia dello sport presso l’UniversitàdegliStudidiNapoli “FedericoII”, Dipartimento di Scienze Sociali. È direttore della [...] ». Nel 2020 e nel 2024 ha vinto il premio CONI per la letteratura sportiva – sez. tecnica. È autore di monografie, saggi e articoli scientifici pubblicati in volumi e riviste nazionali e internazionali. Ha scritto alcune voci dell’Encyclopedia of ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò a lavorare, giovanissimo, nella bottega...
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, aveva fatto fortuna nella capitale con...