L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] condotti a partire dal 1994 nell’ambito del Progetto Kyme dall’UniversitàdegliStudidiNapoli “FedericoII”, dall’UniversitàdegliStudidiNapoli “L’Orientale” e dal Centre Jean Bérard. Vanno ricordate, inoltre, le indagini condotte a Calatia ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Universitàdeglistudi ‘FedericoII’ è una delle più antiche italiane, fondata dall’imperatore svevo nel 1224; la corredano diversi musei e istituti, tra i quali l’Istituto di (1807). La Seconda UniversitàdeglistudidiNapoli è stata istituita nel ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] degliStudi, favorendo programmi per lo spostamento della Pinacoteca e della Biblioteca nazionale diNapoli presso l'ex convento di a Napoli tra '700 e 800, in Quaderni del Dipartimento di discipline storiche (Univ. "FedericoII" diNapoli), I ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Italiana, in App. II (ii, p. 199) e di libri e documenti, Roma 1992.
C. Federici, L. Rossi, Manuale didiNapoli, la Biblioteca estense di Modena, la Biblioteca nazionale centrale didi Scienze matematiche, fisiche e Naturali, UniversitàdegliStudidi ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] -96); A. Cadei, Fossanova e Castel del Monte, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 191-215 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] ° furono costruiti i grandi complessi conventuali degli Ordini mendicanti (S. Domenico, S. Francesco, S. Giacomo Maggiore).Nel secondo quarto del sec. 13°, B. dovette respingere i tentativi diFedericoIIdi toglierle quell'autonomia politica che si ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] diFedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura didiNapolidi Santa Maria delle Vigne. Stato deglistudi e prospettive di ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] (Ricerche e documenti, 3), Napoli 1977; V. Pace, Aspetti della scultura in Campania, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana diStudidi Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", Galatina 1980 ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] , Oriente e Mezzogiorno, "Atti del Convegno Internazionale distudio in occasione del IX centenario della morte di Roberto il Guiscardo, Potenza-Melfi-Venosa 1985", a cura di C.D. Fonseca (UniversitàdegliStudi della Basilicata. Atti e Memorie, 4 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] l'universitàdi Potenza di Toppo Daguzzo. Elementi per uno studio prel., in Annali Ist. Univ. Orientale Napolidi restauro archeologico. Il progetto di consolidamento del Castello di Lagopesole (anch'esso di origine normanna e ampliato da FedericoII ...
Leggi Tutto