Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Universitàdeglistudi ‘FedericoII’ è una delle più antiche italiane, fondata dall’imperatore svevo nel 1224; la corredano diversi musei e istituti, tra i quali l’Istituto di (1807). La Seconda UniversitàdeglistudidiNapoli è stata istituita nel ...
Leggi Tutto
FEDERICOIIdi Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] della Magna Curia portò direttamente alla fondazione dell'universitàdiNapoli nel 1224, che divenne la prima università statale in Europa. Il nuovo Studio, da quando F. proibì ai sudditi distudiare all'estero, fu destinato a soddisfare nel tempo ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] contemporaneo: Federico Meinecke, degli storici fu, accanto all'università, all'Istituto diNapolidi R. Cessi (Roma, II, pp. 187-363); Usi ed abusi nell'amministrazione dello Stato di Milano a mezzo il '500, in Studi storici in onore di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re diNapoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] . 41, 72-121 passim; P. Troyli, Ist.... diNapoli..., I, Napoli 1747, p. 28; G. G. Origlia Paolino, Ist. dello StudiodiNapoli..., I, Napoli 1753, pp. 270 ss.; A. De Sariis, Dell'ist. di ... Napoli, II, Napoli 1791, pp. 351, 362 s., 371 s., 377, 382 ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] i cui primi otto libri vennero pubblicati a Napoli da M. Cancer nel 1572, preceduti da una dedica al viceré cardinal di Granvelle, mentre l'edizione completa in venti libri, dalla morte diFedericoII alla vigilia del 1494, fu stampata all'Aquila ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] a studiare più di dieci ore al giorno, cominciando all'alba con un'ora di l'asilo delle virtù, la patria degli eroi, la città dei fratelli". Egli (Napoli 1997) da parte dell'Università "FedericoII" diNapoli dell'Epistolario del F., a cura di E ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] degliStudi, favorendo programmi per lo spostamento della Pinacoteca e della Biblioteca nazionale diNapoli presso l'ex convento di a Napoli tra '700 e 800, in Quaderni del Dipartimento di discipline storiche (Univ. "FedericoII" diNapoli), I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , Roma e Napoli inviano contingenti militari, ma sotto l’apparente unità di intenti degli Stati italiani si celano aspri contrasti. Quando la guerra ‘federalista’, in seguito al ritiro di Pio IX, di Leopoldo II e di Ferdinando II dalla coalizione ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] che ha sede presso l'Archivio di stato.
Pareggiata alle università regie, dal 1924, è l'università cattolica del Sacro Cuore, istituita il 25 dicembre 1920 "con lo scopo di contribuire allo sviluppo deglistudî e di preparare i giovani alle ricerche ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] Nicea, per convincerlo a ritirare il suo sostegno a FedericoII, di cui era genero, e per sondare la possibilità di aprire negoziati di pace e di unione. Nel quadro di un'azione diplomatica e missionaria di grande impegno, I. IV inviò nel Maghreb uno ...
Leggi Tutto