• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [974]
Biografie [212]
Economia [83]
Arti visive [75]
Storia [69]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Filosofia [45]
Istruzione e formazione [43]

Chipperfield, Sir David Alan

Enciclopedia on line

Chipperfield, Sir David Alan Architetto britannico (n. Londra 1953); attivo in proprio dal 1984 nello studio David Chipperfield Architects, con sedi a Londra,Tokyo, Milano, Berlino e Shanghai. Visiting professor in numerose università [...] (Harvard, Graz, Napoli, Politecnico di Losanna), dal 1995 al 2001 è stato professore di Architettura alla Staatliche Akademie der Bildenden Kuenste di Stoccarda e dal 2011 Norman R. Foster visiting professor of Architectural Design alla Yale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI ATENE – DAVID CHIPPERFIELD – INDUSTRIAL DESIGN – DES MOINES – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chipperfield, Sir David Alan (2)
Mostra Tutti

Herzog, Jacques

Enciclopedia on line

Architetto svizzero (n. Basilea 1950); insieme a P. de Meuron (n. Basilea 1950), con cui nel 2001 ha vinto il Pritzker Architecture Prize, è titolare dal 1978 dello studio Herzog & de Meuron, con sede [...] Meuron si sono laureati al Politecnico di Zurigo, ove attualmente insegnano e sono stati visiting professor in varie università (Harvard, Cambridge, Weimar); il loro lavoro è stato oggetto di numerose mostre in tutto il mondo (Centre Georges Pompidou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERZOG & DE MEURON – MONACO DI BAVIERA – SAN FRANCISCO – ASTRAZENECA – MINIMALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzog, Jacques (2)
Mostra Tutti

Dos Passos, John Roderigo

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Chicago 1896 - Baltimora 1970). Scrittore di grande impegno civile e politico, nelle sue opere ha dipinto la vita politica e sociale americana del primo trentennio del Novecento [...] alla tecnica cinematografica. Nel 1967 gli fu conferito il premio internazionale Feltrinelli per la narrativa. Opere Diplomato nel 1916 all'università Harvard, il D. P. rimase dal 1917 al 1919 in Italia e in Francia, addetto a un reparto di sanità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALTIMORA – MANHATTAN – CHICAGO – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dos Passos, John Roderigo (1)
Mostra Tutti

Chermayeff, Serge

Enciclopedia on line

Architetto russo naturalizzato statunitense (Groznyj 1900 - Wellfleet, Massachusets, 1996). Si formò in Inghilterra dove era emigrato nel 1910, divenendo uno dei più rappresentativi fautori del razionalismo [...] nel 1940 negli USA, si dedicò soprattutto all'insegnamento, nell'Institute of design di Chicago (1946-51), poi nelle università Harvard (1953-62) e Yale (1963-71). È autore di Community and privacy: toward a new architecture of humanism (1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – INGHILTERRA – GROZNYJ – CHICAGO

Carpenter, John Alden

Enciclopedia on line

Musicista statunitense (Park Ridge 1876 - Chicago 1951). Studiò con J. K. Paine all'Università Harvard, perfezionandosi poi con E. Elgar e B. Ziehn; alternò l'attività di compositore con quella di industriale. [...] Scrisse balletti, lavori orchestrali e vocali-orchestrali, musiche da camera, in cui compaiono accenti nazionali con spunti jazzistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – CHICAGO

Ginzburg, Carlo

Enciclopedia on line

Ginzburg, Carlo Storico italiano (n. Torino 1939), figlio di Leone e di Natalia. Si è occupato prevalentemente di storia della mentalità e della cultura popolare tra il 16º e il 17º sec., con particolare attenzione ai [...] e ai rapporti tra ricerca storica e altri ambiti disciplinari. Prof. all'univ. di Bologna (dal 1976), quindi nelle Università di Harvard, Yale e Princeton e dal 1988 alla UCLA University of California di Los Angeles, dal 2006 al 2010 ha insegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT LOUIS STEVENSON – UNIVERSITÀ DI HARVARD – THOMAS MOORE – NICODEMISMO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginzburg, Carlo (2)
Mostra Tutti

Momigliano, Arnaldo

Enciclopedia on line

Momigliano, Arnaldo Storico dell'antichità (Caraglio 1908 - Londra 1987). Prof. univ. dal 1936, titolare di storia romana a Torino, fu costretto dalle leggi razziali a rifugiarsi in Inghilterra (1938). Dal 1951 ha insegnato [...] storia antica all'univ. di Londra; dal 1975 sino alla morte nelle più prestigiose università statunitensi (Chicago, Harvard, Yale). È stato inoltre, dal 1964, tra i docenti emeriti della Scuola normale superiore di Pisa. Socio nazionale dei Lincei ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FILIPPO IL MACEDONE – LEGGI RAZZIALI – STORIA ROMANA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Momigliano, Arnaldo (5)
Mostra Tutti

Napolitano, Giorgio

Enciclopedia on line

Napolitano, Giorgio Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] ; tenne conferenze e dibattiti in istituti di politica internazionale in Gran Bretagna, Germania e in diverse università statunitensi (Yale, Harvard, Princeton e altre). Nel decennio successivo, nella Commissione affari esteri della Camera, N. si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napolitano, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Pròdi, Romano

Enciclopedia on line

Pròdi, Romano Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] di Milano e la London School of Economics, è stato professore di economia e politica industriale nelle università di Bologna e Trento, alla Harvard University (1974) e di nuovo a Bologna (prima nel 1975, come ordinario di Economia e Politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – TRATTATO DI MAASTRICHT – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pròdi, Romano (6)
Mostra Tutti

Belting, Hans

Enciclopedia on line

Storico dell'arte tedesco (Andernach 1935 - Berlino 2023). Formatosi ad Amburgo, ha insegnato all'Università di Heidelberg (1969), alla Harvard University (1970, 1973), all'Università di Monaco (dal 1980); [...] professore emerito, già prof. dal 1992 di storia dell'arte e teoria dei media presso la Staatliche Hochschule für Gestaltung di Karlsruhe. Si è dedicato inizialmente a ricerche sulla pittura medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – HIERONYMUS BOSCH – PAESI BASSI – KARLSRUHE – ANDERNACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belting, Hans (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali