• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [13081]
Biografie [6220]
Storia [1839]
Religioni [1076]
Diritto [1071]
Letteratura [1078]
Arti visive [939]
Medicina [682]
Diritto civile [533]
Economia [477]
Geografia [259]

Elettricita

Il Libro dell'Anno 2007

Corrado Mencuccini Elettricità Energy and persistence conquer all things (Benjamin Franklin) Proposte per l’energia elettrica italiana di 10 gennaio La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] e adeguatamente sostenuto, tutte le notevoli competenze specifiche ancora esistenti nelle strutture pubbliche e private presenti in Italia (università, enti di ricerca, industria). Alla base di tale strategia si pongono alcune considerazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ALTA E ALTISSIMA TENSIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettricita (7)
Mostra Tutti

archeologia

Enciclopedia on line

Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] allo studio di palazzi e castelli) e francese (studio di chiese, villaggi, fortificazioni). In Italia l’a. medievale è stata introdotta come disciplina nelle università nella seconda metà del 20° sec., su sollecitazione degli storici medievisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – MUSEI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – CARLO III DI BORBONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeologia (11)
Mostra Tutti

FARMACEUTICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] esistenti fra aziende, centri di ricerca, operatori sanitari, università, centri di eccellenza clinici. Nei settori tradizionali la rete a seconda delle tipologie di farmaci. Per es., in Italia gran parte dei farmaci etici, quelli con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – UNIONE EUROPEA – NANOTECNOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACEUTICA, INDUSTRIA (3)
Mostra Tutti

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] 'università di Torino; e dal 1832 al 1844 L. F. Gatta, canavesano, con varie memorie sui vini e sulle uve del Canavesano e della Val d'Aosta. Ma troppo lungo sarebbe volere enumerare le opere intorno alla viticoltura e all'enologia apparse in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

MOTORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOTORE Carmelo Caputo Alfio Consoli (XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509) Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] già in avanzata fase d'impiego negli Stati Uniti e in Giappone, è in fase di progressiva attuazione anche in Italia. Naturalmente in Germania all'inizio degli anni Settanta, come risultato di studi effettuati da Hasse e Blaschke presso le università ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – LEVITAZIONE MAGNETICA – FORZA MAGNETOMOTRICE – CONVERTITORE STATICO – MARMITTA CATALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

Industria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Industria Claudio Sardoni Andrea Saba Giuseppe Torre Mario Colacito (XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664) Parte introduttiva di Claudio Sardoni Alla fine [...] ha spesso origine nei grandi centri di ricerca delle università e da tali centri deve poi divenire processo nella maggior parte dei casi, in Europa, ma specialmente in Italia, i parchi non sono assolutamente in grado di far fronte nemmeno alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industria (14)
Mostra Tutti

ABBIGLIAMENTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] o legati allo sportswear. Se infatti nel 1990 l'a. formale in Italia rappresentava circa la metà del mercato, nel 2001 era sceso a e altri. Nei primi anni del Duemila, alcune università quali la Carnegie Mellon University o la Stanford University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: TECNOLOGIE COMUNICATIVE – INGEGNERIA AEROSPAZIALE – STANFORD UNIVERSITY – RISORSE RINNOVABILI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBIGLIAMENTO (5)
Mostra Tutti

Del Vecchio, Leonardo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Industriale, nato a Milano il 22 maggio 1935. È fondatore e presidente della società Luxottica, poi Luxottica Group S.p.A., che dal 1995 è il maggior produttore e distributore sul mercato ottico mondiale. [...] ha ricevuto nel 1995 la laurea honoris causa in economia aziendale dall'Università Ca' Foscari di Venezia. Con due soci Group con una politica di distribuzione diretta dei suoi prodotti in Italia. Risale al 1981 la costituzione di filiali all'estero; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA – ECONOMIA AZIENDALE – BORSA DI NEW YORK – LUXOTTICA – AGORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Vecchio, Leonardo (1)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] inizialmente risentì delle origini militari dell'ingegneria) divenne il modello per le future università tecnologiche in vari paesi e dette il suo nome ai politecnici d'Italia, della Svizzera e degli Stati Uniti. Con gli inizi dell'Ottocento, i corsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

Stampa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Stampa Martyn Lyons Introduzione L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] nazionale nel mosaico di lingue che dominava, ad esempio, in Francia o in Italia? Non esisteva una versione standard di una lingua nazionale ci avrebbero restituito il ricco universo uditivo in cui vivevamo in passato. Le nostre percezioni sensoriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA EDITORIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stampa (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
università telematica
universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali