Docente di Storia contemporanea all’Università di Bologna. Ha studiato ad Oxford (1985-86) e insegnato Storia italiana e britannica all’Università di Passau (1998). Ha diretto il dipartimento di Politica, [...] Storia e il Sistema bibliotecario dell’Alma Mater. Ha presieduto la Società italiana per lo studio della Storia Contemporanea. Attualmente è responsabile del Master di giornalismo all’Università di Bologna e dirige la collana “Quaderni di Storia” (Le ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] gli studi di diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana ed essersi formato presso la Pontificia Accademia anni). Arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Nato e cresciuto a Roma, Zuppi ha fatto parte ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] progetto perseguito a Bologna da Leandro Arpinati di una Università fascista e quello dell’Istituto fascista di cultura creato piegati e si era fondato col grande programma di fare gli italiani, dopo aver dato loro l’indipendenza e l’unità. Gioventù e ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] e il rancore che ardono, ora come non mai, tra italiani e italiani. Chiamare contrasto di religione l’odio e il rancore che si dappertutto, che hanno tolto persino ai giovani delle università l’antica e fidente fratellanza nei comuni e giovanili ...
Leggi Tutto
Mario Caligiuri è professore ordinario di pedagogia all’Università della Calabria, dove nel 2007 ha fondato con Francesco Cossiga il primo Master in Intelligence del nostro Paese. Presidente della Società [...] di Intelligence, è considerato uno dei massimi studiosi accademici del settore a livello europeo. Ha scritto e curato oltre cento pubblicazioni sulla materia ed è autore della voce “Intelligence” dell’Enciclopedia Italiana edita dalla Treccani. ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] for Metabolism Research di Colonia, in collaborazione con l’Università di Yale, dimostra che consumando cibi ricchi di zuccheri alimenti voluttuari, Georgofili.info.I consumi alimentari degli italiani: i risultati dello studio del CREA, Pianetapsr.it ...
Leggi Tutto
Le parole camminano insieme a noi, hanno una storia, mutano di senso per come sono collocate dentro la frase ma anche dentro al mondo; il mondo stesso cambia insieme a loro, e a volte anche grazie a loro. [...] della città: le scuole del territorio, il Rettorato dell’Università del Salento, il Convitto Palmieri, le Officine Cantelmo, il Teatro Paisiello.Il Festival Treccani della lingua italiana si articolerà quest’anno in tre importanti appuntamenti: dopo ...
Leggi Tutto
Nel segno della continuità con l’esperienza positiva dell’anno passato, Treccani Cultura torna il 25 e il 26 maggio a Garbatella, in Piazza Damiano Sauli, con due giorni di lezioni, laboratori, concerti [...] analisi storica dell’evoluzione della sessualità nella società italiana ai dibattiti su questioni contemporanee come l’identità realizzata in collaborazione con il Municipio Roma VIII e l’Università Roma Tre, con il sostegno di Roma Capitale, il ...
Leggi Tutto
La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] somala per la creazione della prima università nazionale locale, l’Università Nazionale Somala. Essendo sostenuta dalla cooperazione italiana era previsto che i docenti provenienti dalle universitàitaliane avrebbero insegnato in italiano in questa ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] di Mogadiscio durante i primi decenni dell’occupazione italiana, molti dei suoi componimenti più famosi riguardano dell’espressione artistica in Somalia, a cura di A. Puglielli, Roma, Università di Roma “La Sapienza”, 1988, pp. 31-71; F. Antinucci ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce scrisse a Gentile due lettere a commento...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...