CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] in fisica sperimentale presso la facoltà di scienze dell'università di Napoli. Chiamato alle armi, interruppe gli studi e frequentò il corso allievi ufficiali, da cui usci con il grado di sottotenente. Congedato nel novembre del 1918, al termine ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Matematico, nato a Napoli il 7 febbraio 1865. Laureato nel 1887 nell'università di Napoli, dove ebbe maestri G. Battaglini ed E. Fergola, si recò due anni dopo a Gottinga presso la scuola [...] 1914.
Il figlio Alberto, nato a Pavia il 23 dicembre 1894, studiò matematica all'università di Napoli e, dopo un promettente inizio di attività scientifica, fu nel 1915 chiamato alle armi. Cadde il 28 gennaio 1918 dal cielo di Monte Valbella, mentre ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Archeologo, nato in Napoli 13 giugno 1854. Allievo di G. Fiorelli e laureatosi in lettere nel 1878, fu nominato vice-segretario nei musei, funzionando però da ispettore degli scavi [...] di Villa Giulia a Roma. In quell'anno ebbe la cattedra di antichità pompeiane nell'università di Napoli, che tenne fino al 1929. È membro della Società reale di Napoli dal 1888, e accademico linceo dal 1897.
Il S. è principalmente uno studioso di ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Giuseppe Paladino
Uomo politico, nato a Napoli il 17 giugno 1851, morto a Roma il i° giugno 1928. Si laureò in legge (1870) all'università di Napoli. Eletto deputato al parlamento [...] , lasciando apprezzati volumi, come quelli sulle rivolte del Cilento nel 1828 e nel'48, su Là reazione borbonica nel Regno di Napoli dopo il'48 (Milano 1912), su Napoleone III e l'Italia. Fu anche presidente della Società nazionale per la storia del ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Chimico, nato a Napoli il 5 luglio 1896. Professore incaricato dal 1919 e titolare dal 1925 di elettrochimica e impianti chimici presso la R. Scuola d'ingegneria di Napoli; dirige [...] dal 1932 l'Istituto chimico della R. Università di Napoli. Accademico d'Italia (1930).
Ha compiute numerose ricerche sulla catalisi e sulla cinetica chimica; ha dato la teoria del funzionamento per gli elettrolizzatori a diaframma e a circolazione ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Ingegnere, nato a Napoli il 19 giugno 1904, morto a Napoli il 21 gennaio 1956. Insegnò (dal 1943) scienza delle costruzioni nell'università di Napoli. Si dedicò attivamente alla ricerca [...] è di m 195, il ponte sul Corace in provincia di Catanzaro, a volta irrigidita, i capannoni a shed della Lancia a Napoli, i sostegni in cemento armato precompresso della funivia del Monte Faito. Autore di numerose memorie scientifiche e di un testo in ...
Leggi Tutto
FLAUTI, Vincenzo
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Napoli il 4 aprile 1782, ivi morto il 21 giugno 1863. Fu professore nell'università di Napoli dal 1803 al 1849.
Col pregevole trattato Geometria di [...] problemi sulle coniche, sui contatti di cerchi e di sfere) e trattati, che ebbero l'esclusività nelle scuole del regno di Napoli, rispecchiano la sua avversione per i metodi analitici.
Bibl.: G. Loria, N. Fergola e la Scuola matematica che lo ebbe a ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gabriele
Matematico, nato a Napoli il 26 marzo 1849, morto ivi il 7 novembre 1931. Discepolo di A. Sannia, E. Fergola, G. Battaglini, si laureò a Napoli nel 1867 e, dopo più che un ventennio [...] di Palermo. Ivi passò nel 1896 all'insegnamento del calcolo, che tenne poi, dal 1907 al 1924, nell'università di Napoli.
Il T. si occupò di svariate questioni di analisi; ma va soprattutto ricordato come uno dei pochi cultori italiani della ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo Orazio
Alfredo Vitti
Nacque a Napoli il 10 gennaio 1699; accolto nel seminario, vi studiò con passione il latino, il greco e l'ebraico, poi fu a Roma segretario dei Brevi. Insegnò [...] ).
Bibl.: D. Diodati, Elogio di Jacopo M., Napoli 1778; E. de Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, IV, Venezia 1837, p. 370 segg.; Fr. Orlandi, Elogio del defunto G.M., Napoli 1778; Storia della università di Napoli, Napoli 1924, pp. 452, 458. ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Giuseppe Ermini
Giureconsulto, nato a Napoli il 20 febbraio 1559, morto a Mantova forse nel 1628. Compiuti gli studî di giurisprudenza e di filosofia, si trasferì nel 1584 a Roma [...] per esercitarvi l'avvocatura. Fu quindi professore nelle università di Napoli, di Roma (dal 1589), di Pavia (dal 1597), nuovamente di Roma (1609); nel 1611 fu chiamato a Padova, dove restò fino al 1622 quando passò a Mantova. Fu molto apprezzato per ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...