• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7208 risultati
Tutti i risultati [7208]
Biografie [3590]
Storia [1119]
Diritto [748]
Religioni [656]
Letteratura [633]
Arti visive [503]
Medicina [415]
Diritto civile [394]
Filosofia [226]
Economia [216]

GIUSSO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSO, Lorenzo Fabrizio Intonti Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] città (il nonno, Girolamo Giusso, ne era stato sindaco). Tra il 1917 e il 1924 gli studi del G. presso l'Università di Napoli (dove fu allievo, fra gli altri, di A. Aliotta), coronati dalla laurea in lettere e filosofia, si svilupparono in molteplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – VINCENZO GIOBERTI – MAZARA DEL VALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSSO, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

FLORES, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES, Enrico Ferdinando Cordova Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] in giurisprudenza ad appena vent'annì, entrò per concorso, nel 1887, nell'amministrazione del ministero dell'Interno. Percorse rapidamente la carriera prefettizia fino alla nomina nel 1901 a sottoprefetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCACCHI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCHI, Eugenio Annibale Mottana – Nacque a Napoli l’8 ottobre 1854, in una famiglia di recente ma solida tradizione universitaria. Il padre, Arcangelo, era il professore di mineralogia e il maggior [...] il collocamento a riposo perché affetto dai postumi di una grave emiparesi), egli ottenne quasi subito il trasferimento all’Università di Napoli (2 febbraio 1891), dove fu promosso professore ordinario di mineralogia il 1° dicembre 1895. A partire da ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERRUCCIO ZAMBONINI – GIUSEPPE DE LORENZO – ITALIA MERIDIONALE – ARCANGELO SCACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

CHIAROLANZA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROLANZA, Raffaele Arnaldo Cantani Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] luglio 1905. Dopo essere stato assistente volontario nell'ospedale di Loreto a Napoli nel 1905-1906, nel 1907 divenne assistente ordinario presso la clinica chirurgica dell'università di Napoli diretta da A. D'Antona. L'anno seguente vinse una borsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARTAGLIONE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARTAGLIONE, Girolamo Andrea Baravelli TARTAGLIONE, Girolamo. – Nacque a Napoli il 27 settembre 1913, figlio di Alessandro e di Enrichetta Vigilante, fratello maggiore di Maria Assunta. Dopo la maturità [...] classica si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, dove nel 1935 si laureò. Nel maggio del 1939 entrò in magistratura e venne inizialmente assegnato, quale vicepretore reggente, alla sede di Rionero in Vulture (Potenza). ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FRANCESCO PAOLO BONIFACIO – SANTA MARIA CAPUA VETERE – AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI

NOBILE, Arminio Arturo Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILE, Arminio Arturo Alfonso Enrico Alleva – Nacque a Napoli il 12 agosto 1838 da Antonio, professore di algebra presso l'Università di Napoli e astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da [...] fino alla morte. Nel 1887 fu assistente presso la cattedra di geodesia retta da Federico Schiavoni all'Università di Napoli. Nel 1891 divenne professore straordinario di geodesia, nel 1896 ricevette la conferma in ruolo come professore ordinario ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI VIRGINIO SCHIAPARELLI – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FRIEDRICH ROBERT HELMERT

SIMIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMIOLI, Giuseppe Ugo Dovere – Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi. Orientato a entrare [...] del seminario urbano e segretario della congregazione per le Ordinazioni (1764-79). Fu chiamato a insegnare teologia nell’Università di Napoli (1765), dove poi passò alla cattedra di storia dei concili (1769). Fu revisore dei libri di parte regia ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – GIUSEPPE AGOSTINO ORSI – GIUSEPPE MARIA GALANTI – CATTOLICESIMO LIBERALE

CAPECE, Gaetano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Gaetano Maria Francesco Raco Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] anche di quella inglese). Poco tempo dopo partecipò al concorso per la cattedra di lingua greca all'università di Napoli e fu nominato sostituto ordinario del dotto Alessio Simmaco Mazzocchi nella cattedra di sacra scrittura (1747), approfondendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES MARIE DE LA CONDAMINE – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI

DELLA CORTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORTE, Andrea Bianca Maria Antolini Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] di essere autodidatta. Iniziò la carriera giornalistica a Napoli collaborando al Don Marzio e al Pungolo; passò poi come redattore conservatorio di Torino, e dal 1939 al 1953 anche all'università. Alla sua attività didattica sono legate una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLUCCI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUCCI, Cesare F. Di Trocchio Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] . Murchison, III, Worchester, Mass., 1932, pp. 1055 ss., e in un dattiloscritto inedito giacente presso l'Ist. di psicologia dell'università di Napoli. Necr., in L'Ospedale psichiatrico, X (1942), pp. 61-68; in La Riforma medica, VIII (1942), pp. 5-8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MIDOLLO SPINALE – NEUROFISIOLOGIA – PSICOANALISI – CERVELLETTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 721
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali