• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [3676]
Religioni [386]
Biografie [2399]
Storia [477]
Letteratura [408]
Diritto [370]
Medicina [280]
Diritto civile [247]
Arti visive [182]
Filosofia [104]
Storia e filosofia del diritto [87]

CASALI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Paolo Gian Paolo Brizzi Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...] del 1530 il C. venne inviato a Venezia dal sovrano inglese per unirsi al fratello Giambattista che si adoperava per ottenere dall'università di Padova un parere favorevole alla causa di divorzio del sovrano. La missione ebbe successo: lo Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Montolmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Montolmo Vittorio De Donato Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le università di Bologna e di Padova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] R. Deputaz. di storia patria, II, Bologna 1887, p. 394; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova,II, Padova 1888, p. 473, n. 917; A. Sorbelli, Storia della Università di Bologna,I, Il medioevo (secc. XI-XV), Bologna 1940, p. 124; L. Thorndike ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CORTE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORTE (Corti, de Curte), Giacomo Katherina Walsh Nacque a Padova intorno al 1430, sembra da famiglia patrizia; ma di essa e dell'ambiente familiare del D. nulla ci è noto, facendo eccezione per [...] turcos Anno Domini M.CCCCLXXX, die vero vigesimatertia maij...", cioè a Francesco Della Corte, un professore di diritto romano all'università di Pavia (1495) che era presumibilmente parente del D., finché non vi siano prove dirette per l'assunto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONGIOCCHI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOCCHI (Bengiochi, Bongiuochi), Giovanni Luigi Giuseppe Pignatelli Nato a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i chierici regolari delle Scuole Pie il 26 nov. 1741. Dopo aver insegnato [...] XIV la cattedra di eloquenza e di lingua greca all'università di Ferrara (v. l'orazione del B.: De italiano: contributo alla storia della cultura, I, L'ab. G. C. Amaduzzi, Padova 1941, p. 36; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIOCCHI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI (Flocchi, Fiocco, Floccus, de Frochiis, de Flocchiis), Sante Maria Muccillo Nacque a Fermo (ora prov. di Ascoli Piceno), probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Nulla è stato tramandato [...] sulla sua famiglia e pochissimo sappiamo della sua vita. Suo padre aveva nome Vagnozzo, come si ricava dagli Acta graduum dell'università di Padova. Qui infatti il F. era studente alla facoltà delle arti nel, 1442, e il 23 giugno di quell'anno era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMELI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMELI, Michelangelo Claudio Mutini Nacque il 27 sett. 1706 a Cittadella (Vicenza) da Michele e da Fabia Parini. Il suo nome di battesimo era veramente Zeno, cambiato poi in quello di Michelangelo [...] a Cento e a Udine, fino a quando, nel 1739, fu nominato a Padova lettore in sacra teologia. Ascritto all'Accademia padovana dei Ricovrati, fu chiamato dall'università per ricoprire la cattedra di lingue orientali non appena tale cattedra fu istituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORNATI, Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNATI, Corradino Anna Morisi Guerra Nacque da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne, fu mandato dal padre, Virgilio, a Padova perché vi seguisse gli studi giuridici, ma dopo cinque anni [...] abbandonò lo Studio padovano per abbracciare la vita religiosa e nel 1419, tornato a Brescia, ricevette l'abito di s. Domenico del 9 sett. 1427, cfr. C. Piana, Nuove ricerche su le università di Bologna e di Parma, Quaracchi, Florentiae 1966, p. 316 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Leonardo, detto Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Leonardo, detto Angelo Antonio Menniti Ippolito Figlio di Marco di Giacomo, del ramo di S. Canciano, nacque con ogni probabilità a Venezia. La prima citazione che lo riguardi contenuta nelle [...] ., XIII, Venetiis 1749, pp. 39 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IX, Venezia 1853, pp. 207-209; Monumenti della Università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, p. 3411; L. Dolfin, Una famiglia storica. I Dolfin attraverso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BERETTI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTI, Adriano Giovanni Pillinini Nacque a Valentigo, nel territorio di Oderzo (Treviso), il 25 nov. 1506, da Giovanni e da una Domenica originaria di Oderzo. Gli fu imposto il nome di Gerolamo, mutato [...] Tractatus de inquirendis puniendisque haereticis. L'anno seguente fu incaricato dell'insegnamento della metafisica tomista all'università di Padova, insegnamento che mantenne sino al 1551. In questo periodo ebbe contatti con personalità eminenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Andrea Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Andrea Giovanni Consolata Pronio Figlio di Baglione dei Baglioni, è attestato come tale in tutti i documenti in cui compare, compresa la matricola del collegio dei dottori legisti dell'università [...] i benedettini della Congregazione di S. Giustina di Padova, e nel dicembre 1444 concedeva il monastero di en Italie, II,Paris 1889, p. 10; Per una festa scientifica nell'Università di Perugia...,Perugia 1891, p. 104; M. Symonds-L. Duff Gordon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
Vocabolario
patavino
patavino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
Ecofiction
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali