• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [43]
Economia [13]
Storia [11]
Diritto [9]
Lingua [8]
Arti visive [7]
Diritto commerciale [5]
Scienze politiche [5]
Letteratura [4]
Geografia [3]

REMONDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REMONDINI, Giuseppe Mario Infelise REMONDINI, Giuseppe. – Nacque a Bassano il 17 maggio 1745 da Giambattista e da Barbara Perli, ultima erede di una nobile famiglia bassanese. Studiò presso il seminario [...] , ad ind.; M. Infelise, La casa Remondini, in Storia di Bassano del Grappa, II, Bassano del Grappa 2013, pp. 304-319; S. Pagliantini, La biblioteca di G. R., tesi di laurea, Università Ca’ Foscari, Venezia, a.a. 2014-15; M. Callegari, L’industria del ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI, VENEZIA – DEI DELITTI E DELLE PENE – ANTONIO FORTUNATO STELLA – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO

VIVIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI, Alessandro. Raffaella Catini – Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori. Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] pp. 174, 467; S. Bonci, Carrara nell’Ottocento: situazione storico-culturale di una città nascosta, tesi di laurea, Università Ca’ Foscari, Venezia, a.a. 2015-16, p. 65; Le 280 lettere di Virginio Vespignani per la costruzione del Teatro dell’Unione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI, VENEZIA – VITTORIO EMANUELE II – VIRGINIO VESPIGNANI – RAFFAELE DE CESARE – ASSE ECCLESIASTICO

LANZONI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZONI, Primo Gabriele Zanetto Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani. Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] 1880 alla sezione consolare della R. Scuola superiore di commercio di Venezia, la prima istituzione nazionale di livello universitario dedicata alle scienze economiche e nucleo dell'attuale Università Ca' Foscari. Appena conclusi gli studi, nel 1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOGARA, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGARA, Gino Vincenzo Caporale NOGARA, Gino. – Nacque a Vicenza il 18 giugno 1921 da Guglielmo, orefice, e da Stella Beato. Frequentò le elementari in una scuola di religiosi e, dopo «un’infanzia vivace [...] , p. 304), si diplomò ragioniere all’istituto Ambrogio Fusinieri di Vicenza. Continuò gli studi a Venezia, iscrivendosi al corso in scienze economiche dell’Università Ca’ Foscari. Non ancora ventenne, partecipò alla seconda guerra mondiale. Durante ... Leggi Tutto

MARZORATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZORATI, Carlo Patrizia Caccia – Nacque a Como il 30 luglio 1899 da Antonio e Maria Bellotti. Ricevette un’educazione fortemente indirizzata verso i valori cattolici che assorbì non solo nell’ambiente [...] , dal 1937, all’istituto Gonzaga). A causa di problemi di salute, che lo avrebbero accompagnato anche in seguito . 7/56, prot. 55; 232, f. 401, prot. 2951; Venezia, Università Ca’ Foscari, Arch. storico, Studenti, ad nomen; Arch. tesi, 514; Arch. Gino ... Leggi Tutto

certificato verde

NEOLOGISMI (2018)

certificato verde loc. s.le m. Attestato che documenta la riduzione dell’emissione di anidride carbonica a seguito dell’impiego di fonti rinnovabili, ai fini del conseguimento di un titolo che può essere [...] , p. 25, Trento) • L’ultima visita di Bi.nav a Venezia è un ulteriore sigillo al legame che unisce da anni la ditta sarzanese alla città sul canal Grande, in primo luogo grazie alla collaborazione con l’Università Ca’ Foscari, che si è occupata dello ... Leggi Tutto
TAGS: GESTORE DEL MERCATO ELETTRICO – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – CORRIERE DELLA SERA – ANIDRIDE CARBONICA – FONTI RINNOVABILI

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] argomenti: G. Morandini, Considerazioni generali sulla distribuzione dei laghi nella Venezia Tridentina, in Boll. di pesca, piscicultura, ecc., 1933; F. Sacco, Il glacialismo atesino, in L'Universo, 1935 (con bibl. e carte); A. R. Toniolo, Il Tirolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Venezia in particolare. Subito dopo la caduta di Bisanzio, Bessarione scrive al doge di Venezia, Francesco Foscari a S. Zulian in la ca' de le muneghe", vantava episodio di calligrafia epigrafica, "Quaderni per la Storia dell'Università di Padova", ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] di Ca' Foscari: in quell'occasione fu un altro nobile veneziano, il conte Tomà Mocenigo Soranzo, che fece prevalere la tesi che "in Venezia se leva du fond de son sépulcre, montrant à l'univers émerveillé ce que peuvent l'amour de la patrie, l' ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di Venezia e l'Università di Padova in Tribute to Galileo in Padua. International Symposium, a cura dell'Università di Padova di Cà Foscari", 39, 1995, nr. 3 (Serie orientale, 26), pp. 5-52. 226. A. Barzazi, Ordini religiosi e biblioteche a Venezia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali