• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [3996]
Diritto [472]
Biografie [1973]
Storia [470]
Religioni [381]
Letteratura [395]
Medicina [281]
Diritto civile [272]
Arti visive [240]
Filosofia [133]
Economia [121]

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia Carlos Petit In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] pubblico, Padova 1958. G. Astuti, Francesco Calasso, «Annali di storia del diritto», 1965, pp. VII-XVIII. B. Paradisi, Apologia della storia giuridica, Bologna 1973. A. Mazzacane, Problemi e correnti di storia del diritto, «Studi storici», 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] studio sul regionalismo spagnolo («Annali di scienze politiche dell'Università di Pavia», 1932), al terzo, infine, una serie di anche sull’ordinamento degli studi universitari, a seguito della progressiva diffusione di cattedre specificamente dedicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

I giuristi e il diritto feudale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il diritto feudale Mario Montorzi I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] nei confronti degli agenti di borsa, senza spogliarsi con ciò del diritto di proprietà di quel medesimo di Pillio alle Consuetudines feudorum e il ms. 1004 dell’Archivio di Stato di Roma, «Studi e memorie per la storia dell’Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Amministrazione pubblica

Diritto on line (2016)

Domenico Sorace Abstract Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] dei poteri degli apparati di governo, di certe attività secondo quanto richiesto dalla Costituzione, come, per esempio, è il caso delle università imparzialità amministrativa, Padova 1965; Id., .; Nigro, M., Studi sulla funzione organizzatrice della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Promessa al pubblico [dir. civ.]

Diritto on line (2017)

Rosa Mattera Abstract Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942. Premessa La [...] all’assetto degli interessi di destinatari, quali ad esempio gli studenti di una università unilaterale nel mandato di commercio, in Studi di diritto commerciale, Roma Riv. dir. civ., Padova, 1994; Messina, G. La promessa di ricompensa al pubblico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Certificazione dei contratti di lavoro

Diritto on line (2016)

Silvia Ciucciovino Abstract Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] libera volontà del lavoratore. Conciliazione e certificazione degli accordi transattivi L’art. 82, d.lgs di, Bari, 2003, 426 ss.; Gentili, A., La certificazione dei rapporti di lavoro: tra verità e accordo, in Studi in onore di Giorgio Ghezzi, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le scuole penalistiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Le scuole penalistiche Floriana Colao La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio» «Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] , a Padova, in di una cultura liberale degli operatori del diritto. «Rivista penale» guardava anche a quel complesso crocevia di saperi che, dalla metà dell’Ottocento, andava coniugando «penalità e psichiatria» (L. Lucchini, Studi nelle università i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Mos italicus e mos gallicus

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mos italicus e mos gallicus Italo Birocchi Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] il processo di relativizzazione degli ordinamenti e la costruzione di un nuovo ordine inter gentes. Tutto ciò spiega perché l’Umanesimo giuridico spesso propose le opere più originali al di fuori dei canali accademici, anche se lo Studio di Bourges ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Marco Nicola Miletti Retorica dello scontento Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] degli anni Ottanta del 19° sec., quando apparvero i Nuovi orizzonti (1881) di L. Casorati, Il processo penale e le riforme. Studi, Milano 1881. A. Buccellati, Il nihilismo e la nella R. Università di Roma il 23 novembre 1905, «Rivista di diritto penale ... Leggi Tutto

Le scommesse della cosiddetta Buona scuola

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le scommesse della cosiddetta Buona scuola Monica Cocconi La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] di studi, per almeno 400 ore e, nei licei, per una durata complessiva di di esperti, di cui fanno parte anche la Struttura di missione e un rappresentante del Ministero dell’istruzione, dell’università ciclo, un rappresentante degli studenti e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 48
Vocabolario
seconda ondata
seconda ondata loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali