• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [5013]
Economia [124]
Biografie [2556]
Storia [658]
Letteratura [566]
Religioni [530]
Arti visive [489]
Diritto [450]
Diritto civile [290]
Medicina [212]
Filosofia [119]

Galanti, Giuseppe Maria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giuseppe Maria Galanti Claudia Sunna Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] degli argomenti alle Lezioni di commercio di Genovesi (Venturi 1962, p. 942). In questi anni Galanti cerca di convincere il padre di non essere adatto agli studi Genovesi, pubblico professore di civil economia nella Università di Napoli, Napoli 1772 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI, MARCHESE DELLA SAMBUCA – REPUBBLICA PARTENOPEA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – IMPOSIZIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galanti, Giuseppe Maria (5)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Federiciana (2005)

SARDEGNA GGraziano Fois Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] , pp. 13-49; A. Boscolo, La figura di re Enzo, "Annali della Facoltà di Lettere, Filosofia e Magistero dell'Università di Cagliari", 17, 1950, pp. 146-189; Id., Michele Zanche nella storia e nella leggenda, "Studi Sardi", 10-11, 1950, pp. 337-388; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PATRIMONIUM SANCTI PETRI – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIACOMO II D'ARAGONA – GIUDICATO DI TORRES – GIACOMO DA LENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

Demaria, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giovanni Demaria Aldo Montesano Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca  tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] all’Università Bocconi. Di questa università è rettore, subito dopo la Seconda guerra mondiale, fino al 1952. Dirige il «Giornale degli economisti» non pubblicata negli Atti del Convegno per lo studio dei problemi economici dell’ordine nuovo tenuto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SISTEMA DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demaria, Giovanni (4)
Mostra Tutti

COSSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] a Milano (355), Poi come funzionario della direzione del Censo a Venezia (1857), per essere ben presto nominato professore straordinario di economia politica nell'università di Pavia (2 nov. 1858). Nella sede dell'antico ateneo ticinese trascorrerà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSA, Luigi (3)
Mostra Tutti

LAURO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Achille Giuseppe Sircana Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] di Napoli le quote degli altri due giornali). Ritenuto responsabile di profitti di , Venezia 1993 di un lungo dopoguerra, Napoli 2001, passim; S. Napoli, Il laurismo: problemi di interpretazione, "Working papers", Università di Siena, Dipartimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURO, Achille (6)
Mostra Tutti

SARACENO, Pasquale

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SARACENO, Pasquale Piero Barucci Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] Bocconi (1936), divenne professore straordinario di Tecnica industriale e commerciale all'Università Cattolica (1943), della cui facoltà di Economia e Commercio fu anche preside, per passare poi all'università di Venezia Ca' Foscari, dove rimase fino ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ECONOMIA INDUSTRIALE – VINCOLO DI BILANCIO – UNIVERSITÀ BOCCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENO, Pasquale (5)
Mostra Tutti

STRINGHER, Bonaldo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STRINGHER, Bonaldo Anna Maria RATTI Nato a Udine il 18 dieembre 1854, morto a Roma il 24 dicembre 1930. Diplomato nella scuola superiore di commercio di Venezia nel 1874 ed entrato nell'amministrazione [...] in scienza delle finanze e l'incarico di legislazíone comparata delle dogane presso l'università di Roma. Era infatti dal 1884 a dei servizî prestati nella riforma degl'istituti di emissione, fu nominato consigliere di stato. Dopo una breve parentesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCIENZA DELLE FINANZE – BANCA D'ITALIA – DEFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRINGHER, Bonaldo (4)
Mostra Tutti

ZAPPA, Gino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZAPPA, Gino Maria GABELLA Studioso di ragioneria, nato a Milano il 30 gennaio 1879 e morto a Venezia il 15 aprile 1960. Insegnò nel R. Istituto Superiore di Scienze economiche e commerciali di Genova [...] 'università commerciale L. Bocconi di Milano e nel 1920 fu nominato ordinario di ragioneria presso il R. Istituto Superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia. Con critica serrata, suffragata dall'esame diretto e concreto dei fenomeni di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETA PER AZIONI – ECONOMIA AZIENDALE – FABIO BESTA – VENEZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAPPA, Gino (3)
Mostra Tutti

Luzzatti, Luigi

L'Unificazione (2011)

Luzzatti, Luigi Uomo politico ed economista (Venezia 1841 - Roma 1927). Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita nel 1863 si dedicò agli studi economici e sociali e condivise le teorie del tedesco [...] sociale del credito. Divenne così un convinto sostenitore degli istituti cooperativi, specie nel campo del credito e del della Banca popolare di Milano che diresse fino al 1870. Professore di Diritto costituzionale all’università di Padova (1866-1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA POPOLARE DI MILANO – DIRITTO COSTITUZIONALE – GIURISPRUDENZA – AGRICOLTURA – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzatti, Luigi (6)
Mostra Tutti

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di gruppi cooperativi come gli studi legali e simili. I medici, soprattutto, sono venuti progressivamente organizzandosi negli staff degli di uno speciale prestigio le Università di Oxford dai Greci al tardo Medioevo, Venezia 1959). Marshall, T. H., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Incel
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali