ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 1911).A logo di questa straordinaria pinacoteca è assurta nella storia deglistudi la c.d di S. Paolo fuori le mura.Lo scenario storico del quinto decennio del Duecento è dominato dalla lotta tra papato e impero; Innocenzo IV (1243-1254) e FedericoII ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] degli aspetti essenziali di quella "ricostruzione totale" del mondo antico verso cui è orientata la moderna archeologia.
Bibliografia
Opere generali:
B. Pace, Introduzione allo studio dell'archeologia, Napoli 1933, 1947³; A. Rumpf, Archäologie, I-II ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] e forse anche Napoli, tornato a Roma [...] cercò di imitare ciò che aveva diFedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] , C. Salterini, Strutture murarie degli edifici religiosi di Roma nel secolo XII, RINASA, FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] di maggiore interesse è quella che la conquista dell'Islam non causò, nelle regioni studiate, la fine degli 463; G. Oliverio, Federico Halbherr in Cirenaica, Bergamo dell'Universitàdi Perugia a Leptis Magna (Libia). Quarta e quinta campagna di scavo ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, IIdi corte, in Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] , Roma 1999, pp. 303-27.
Cuma: il Progetto Kyme. Gli scavi dell’UniversitàdiNapoli “FedericoII” (1994 e 1996), in Nova antiqua Phlegraea. Nuovi tesori archeologici dai Campi Flegrei,Napoli 2000, pp. 94-100.
L. Cerchiai et al., Ricerche cumane, in ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] alla memoria per essere stato un fervente cultore deglistudi pompeiani (tutti raccolti nelle Questioni pompeiane, Napoli 1853) e uno dei precursori deglistudidi epigrafia parietale. Gli interessi del G. per gli aspetti paleografici dell ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] luglio 1858).
Si tratta, dunque, di una di quelle società amichevoli, caratteristiche di quell'epoca, nelle quali dilettanti ed amatori si univano a giovani studiosi appena usciti dall'università, per coltivare lo studio delle antichità. L'entusiasmo ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
FedericoDi Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] , Napoli 1900,catalogo delle specie vegetali dell'isola che aggiornava il precedente di G. A. Pasquale pubblicato nella Statistica fisica ed economica dell'isola di Capri di O. G. Costa (in Esercitazioni accademiche degli aspiranti naturalisti, II ...
Leggi Tutto