FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] e mofeta d'Ansanto (1789) pubblicate negli Atti dell'Accademia di Padova di cui era membro effettivo dal 1780.
Tornato nel Regno diNapoli nel novembre 1783, forse per studiarvi gli effetti dei catastrofici terremoti calabri dei mesi precedenti, vi ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] 'unità, fece oggetto distudio i testi ercolanesi, dei quali gli archeologi del Museo nazionale diNapoli - Minervini, Fiorelli, Giulio De Petra, che se ne valse per illustrare la storia degli scavi eseguiti nella villa tra il 1750 e il 1761 e ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] universitàdi Bologna, alla chiesa cattedrale di Embrun, all'universitàdi deposizione dell'imperatore FedericoII potrebbe essere di sua mano.
1244), in Studi in onore di Vincenzo Arangio Ruiz nel XLV anno del suo insegnamento, II, Napoli 1953, pp. ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] i suoi corsi e frustrata l'aspirazione di passare all'Istituto distudi superiori, finché C. Correnti; ministro dell'Istruzione nel governo Lanza-Sella, gli fece avere una cattedra nell'universitàdiNapoli; ma il moderato A. Scialoja, succeduto al ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] anni della maturità, in uno o più corsi tenuti fra la seconda metà degli anni '60 e gli anni '70 del XV secolo (cfr. Procaccioli, gesta enarrantur…, I-II, Florentiae 1747-51; Statuti della Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] studio della storia del diritto grazie all'insegnamento di Gino Segrè e diFederico Patetta. Sotto la guida didegli istituti.
Nel 1937 l'A. vinse il concorso a cattedra di storia del diritto italiano e fu chiamato ad insegnare nell'universitàdi ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] diNapoli e regioni limitrofe, in Fauna und Flora des Golfes von Neapel, IIstudio del grande mondo degli Insetti. Negli anni giovanili, insieme col fratello Federico, aveva raccolto e studiato alcune specie di più usato nelle università italiane.
In ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] timpani; II, 14: Federicodi R. Bossa, Brindisi 1996); S. Martinotti, Apporti strumentali degli allievi didiNapoli…, in Annali dell'Istituto italiano per gli studidi L. L.: analisi stilistico-musicale ed edizione critica, dissertazione, Universitàdi ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-FedericoDi Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] zio sacerdote, Giuseppe De Renzi, che però mancò prima ancora che il giovane finisse gli studi universitari.
La sua formazione avvenne nella facoltà di medicina dell'universitàdiNapoli, dove ebbe maestri tra gli altri B. Vulpes, S. M. Ronchi ed E ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] " e non ignaro deglistudidi storiografia e di estetica intrapresi "dall'egregio diFedericodi G. Gronchi (cfr. A V. C. i suoi scolari dell'Universitàdi (I, Milano 1923; II, 2 ed., ibid. Croce-Omodeo, a cura di M. Gigante, Napoli 1978, pp. 105 s ...
Leggi Tutto