DELLE CHIAIE, Stefano
FedericoDi Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] del Lavoro, Sora 1915, sub voce; Storia della universitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 515-543; A. Benedicenti, Malati medici farmacisti, Milano 1925, I, p. 69;A. Pazzini, Storia della medicina, Milano 1947, II, p. 79;L. Stroppiana, S. D., in Rivista ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] degli arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale, a cura didi M. Corbo. Note sulla vita ecclesiastica e politica di Milano nel 1143-1144, in Studi e materiali pubblicati dalla Scuola distudi storico religiosi dell'UniversitàdiNapoli ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, diNapoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] diFedericoII, al libro di F. Brandileone, Il diritto romano nelle leggi normanne e sveve del Regno di Sicilia (Roma 1884, pp. XI-XXXVI).
Gli studidiuniversitàdideglistudi Yllon, Il C. e la storia della città diNapoli,ibid., pp. 38-40; N. F. ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] di legge nell'universitàdi Pisa, dove si laureò il 16 nov. 1627.
In contatto con l'ambiente culturale fiorentino (tu iscritto alle accademie degli Instancabili e degli vita e l'opera di Iacopo e di G. A. C., in Studi secenteschi, II(1961), pp. 255- ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] Pallottino affiancò un assiduo impegno civile intervenendo sulla stampa quotidiana e periodica in materia di organizzazione deglistudi e di tutela e valorizzazione dei beni culturali e partecipando agli organi consultivi del ministero della ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] Il passaggio di Polvani all'Universitàdi Bari nel gennaio 1927 lasciò il G. senza guida ed egli si orientò allo studio della recentissima produzione in meccanica quantistica di E. Schrödinger, che aveva incontrato nel corso deglistudi sulle teorie ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] scritti del B.: a Perugia, presso la figlia prediletta Federica, sposata al conte R. Ansidei, egli morì il 1 Studi e Memorie per la storia dell'Universitàdi Bologna, XV, Bologna 1942, pp. 115-176; Id., G. L. B., Il primo amore di Sofia La Roche. II ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] di A. Brofferio, fu oggetto a sua volta di un sonetto di F. Perez (G. Pipitone-Federico, F. Perez..., Molfetta 1935, p. 151). Esposta a Vienna nel 1873 (Esposiz. univers 'Esposiz. naz. di Belle Arti del 1877 in Napoli, Napoli 1877, pp. 9, II, 16 (cfr. ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] Studi italiani di filologia classica, sia, dal 1897, la Società italiana per la diffusione deglistudi permanere di tradizioni e d'influssi "greci" nella stessa Cancelleria diFedericoII. , allora professore all'universitàdi Messina, per sollecitare ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] 1482 scrisse a Napoli, dove aveva seguito il padre, oratore presso gli Aragonesi, la sua prima opera impegnativa, il De coelibatu liber.
Tornato nel Veneto, il B. riprese a frequentare l'universitàdi Padova, dove aveva cominciato a studiare nel 1471 ...
Leggi Tutto