BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] di 400 scudi non lo compensava abbastanza del forzato abbandono deglistudi prediletti, contento però diNapoli nel 1513 e la quarta da Roma il 15 agosto dello stesso anno. Due di L. Simeoni, Storia dell'Univ. di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 43 e 45 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito diFederico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] compì gli studi giuridici presso l’Universitàdi Bologna, di tutte le cose principali a cui l’umano talento ha finto un corpo (I-IIdi segretario dell’Unione degli 912-914; G. Spini, Risorgimento e protestanti, Napoli 1956, pp. 210 s.; F. Della Peruta ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] diNapoli, trascrisse una copia del Poema elegiacum di Ermoldo Nigello e degli Annali Lambeciani, più alcune varianti diFedericoII 'universitàdiNapoli, di P. Giannone, Bari 1913, p. 24; Id., Uomini di spada, di chiesa, di toga, distudio ai tempi di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] del M., Federico, Giuliano e di accettare le offerte di pace del re diNapoliII, p. 523; Delizie degli eruditi toscani, XX (1785), pp. 250, 260, 287, 358, 361; G. Prezziner, Storie del pubblico Studio e delle società scientifiche e letterarie di ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] monografie di Pepe apparvero con l’avallo di Benedetto Croce e Adolfo Omodeo. Laterza pubblicò nel 1938 Lo Stato ghibellino diFedericoII; per gli studi storici diNapoli, Archivio Adolfo Omodeo. Una bibliografia degli scritti di Pepe, ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] diNapoli praticus, II, Lubecae G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Università Artista, 1509-1644 dell'Arch. univ. di Padova); Id., Appendice agli studi intorno alla vita e alle opere di Prosdocimo de' Beldemandi …, in Bull. di bibl. e di ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] di Giacomo, II, p. 205). Nel novembre 1748 si iscrisse all'universitàdi Padova; rimase a Venezia dal 1749 al '52: probabilmente studiòdegli anni a Dresda, cinquanta tra nobili ed amatori d'arte (vedi il disegno a matita diFederico Augusto II e di ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] des 16.-18. Jahrhunderts (catal.), München 1977, pp. 132 s. scheda 60; F. Boggero, Chiesa di S. Maria Maddalena, Genova 1979, p. 16; G. Fusconi, Revisione deglistudi sui disegni genovesi tra Cinquecento e Settecento, in Bollettino d'arte, s. 6, LXV ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdiNapoli, s'interessò [...] ; I capitoli di tutte le industrie di Guardia Sanfromondi, in Studi in on. di F. Schupfer, II, Torino 1898; I capitoli di Alberong, Napoli 1899; Di una nuova opinione intorno agli ordinamenti marittimi di Trani, in Studi in onore di F. Pepere, ibid ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] alla memoria per essere stato un fervente cultore deglistudi pompeiani (tutti raccolti nelle Questioni pompeiane, Napoli 1853) e uno dei precursori deglistudidi epigrafia parietale. Gli interessi del G. per gli aspetti paleografici dell ...
Leggi Tutto