LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] siciliana, la stauroteca del duomo di Cosenza, donata da FedericoII nel 1222, il L. ipotizzò l'appartenenza alle "Nobiles Officinae" di Palermo. Significativa, poi, la scoperta di scuole periferiche, come quella di Longobucco, della quale si serviva ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio diFederico, medico [...] quindi a Napoli, stabilendo il suo studio legale al n. 30 di via del Teatro II, s.l. né d.). Dello stesso genere fu la sua collaborazione alla Biografìa degli uomini illustri del Regno diNapoli ornati dei loro rispettivi ritratti, I-III, Napoli ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] gli studi e si iscrisse poi alla facoltà di lettere e filosofia diNapoli ( Università aquilana dal 1967 al 1972, quando si ritirò per limiti d’età. Alla guida della ‘FedericoII’, si adoperò senza sosta per il rinnovamento degli edifici, che dotò di ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] Storia diNapoli, IV, 1, Napoli 1974, p. 492; G.Parenti, Caracciolo, Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani, XIX, Roma 1976, p. 303;R. Pane, IlRinascimento nell'Italia meridionale, II,Milano 1977,pp. 157 s.; M. Santagata, La lirica aragonese. Studi ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] dello Studiodi Padova, II, Padova 1825, pp. 14-18; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, Heidelberg 1834-51, III, pp. 637 s.; V, pp. 474, 527-532; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori… della famosa Università… di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] diNapoli, fece sosta a Talamone: un’occasione particolarmente importante, perché dalle trattative di quei giorni, orientate dal duca di , Lo Studiodi Siena e l’insegnamento del diritto in epoca rinascimentale, in Umanesimo e Università in Toscana ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] partire dalla fine degli anni Settanta allievi. Così, Federico Sacco, nelle brevi Lincei e delle accademie diNapoli, Bologna, Modena e di scienze dell’Universitàdi Torino, di cui fu anche rettore tra il 1920 e il 1922.
Opere. Contributo allo studio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] . 1767.
Fonti e Bibl.: L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno diNapoli, II, Napoli 1787, pp. 143-145; M. Schipa, Il Regno diNapoli sotto Carlo di Borbone, I, Napoli-Milano-Roma 1923, pp. 374 s.; G. Ricuperati, Giannone ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federicodi Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] secolo e si dedicò agli studi giuridici presso l’Universitàdi Bologna, dove frequentò la scuola di Giovanni d’Andrea, il della Biblioteca Nazionale diNapoli, I, Florentiae 1971, pp. 106-108, 112, 115 s., 140 s., 144; II, Grottaferrata (Romae) ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] , Centodieci anni a Ischia e Nel frutteto, ottenendo la medaglia d'argento. Nella seconda metà degli anni Ottanta partecipò con regolarità alla Promotrice diNapoli, dove presentò, nel 1890, la grande tela La pesca del tonnoin Sicilia (o La mattanza ...
Leggi Tutto