BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] e deglidi eloquenza in quell'università (1772). Ma vi insegnò fiá quando lo sciogliménto della Compagnia didi "tanti studi Il Settecento, Milano 1947, II, pp. 1201 s.
Quanto v. G. Federico, L'opera letter. di S. B., Roma, Napoli, Milano 1913 ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] messa in scena al Teatro dell'universitàdi Roma nel 1943, anno in cui di B., in Letteratura, II (1954), n. 10, pp. 67-70; E. Cecchi, in Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 123-26; A. Moravia, pref. a Paolo il caldo, cit.; C. Bo, in Dizionario degli ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] Federico Marcello Lante Della Rovere, in qualità di a Napoli. Durante una sosta a Roma ebbe l'occasione didi scienze lettere ed arti degli Agiati di Rovereto, Rovereto 1903, p. 359; G. Ortolani, Settecento. Per una lett. dell'abate C. Studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] cura di L. Mitarotondo, tesi di dottorato, Universitàdi Messina 2002.
Vedi anche la prefazione al Liber de vita Christi ac omnium pontificum e parte della vita di Paolo II, in Prosatori latini del Quattrocento, a cura di E. Garin, Milano-Napoli 1952 ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] studi metodologici" di Torino 1940-1979, Genova 1998; F. Minazzi, L'epistemologia come ermeneutica della ragione, Milano 1998, in partic. pp. 65-78, 91 s., 185-205; Diz. universale della letteratura italiana, II, Milano 1960, pp. 224 s.; Filosofskaia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] di Durazzo, vittorioso a Napoli su Luigi II d'Angiò, e il pronto allineamento del duca di Milano nel Rinascimento. Per Federico Chabod (1901-60), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Universitàdi Perugia.Materiali di storia, V (1980 ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] Napoli per scortare Eleonora d'Aragona promessa sposa ad Ercole: oratore designato a porgere il saluto ducale ai governi degli 107, 113, 118; Id., Nuovi studi su M. M. Boiardo, Bologna II, Milano 1947, pp. 215, 219; A. Visconti, Storia dell'Univers. di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] Federico (atto V, scena I), il quale si avventa con parole feroci contro coloro che seguono "la maledetta moda di fare il processo alla Società..., questa povera diavola della società che colla sua esperienza di settanta secoli trova degli espedienti ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] di casse di resistenza, a sostegno delle lotte dei lavoratori.
A quell'epoca il C. studiava giurisprudenza nell'universitàdi sulle sue vicende elettorali in Indice gen. degli Atti parlamentari. Storia dei collegi elett., II, Roma 1898, pp. 183, 340). ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] di servizio, la A. frequentò le scuole e l'università a Napoli, ma concluse gli studi solo degli intellettuali, ma anche degli strati Federico Carlo Wick), allievo di Enrico Fermi, docente di fisica prima a Palermo quindi presso l'universitàdi ...
Leggi Tutto