LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] degli uomini, non rassegnati alla loro infima parte nell'universo; la brama diNapoli 1979; E. Peruzzi, Studi leopardiani, I-II, Firenze 1979-87; M. Marti, Dante, Boccaccio, L., Napoli 1980, pp. 261-402; G. Montani, Scritti letterari, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Napolidi Vicenza con quello di Padova voluta dal papa, per il cardinal Federico Cornaro: "resti nel suo di . ven., II, Venetia 1684 R. Fulin, Studi negli archivi degli inquis. di Stato, Venezia 1868 di laurea, facoltà di lett. e fil. dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] Biblioteca diFederico da Università e Studio fiorentino…, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, p. 370; Epistolario di Coluccio Salutati, a cura diII Palaeologus, a cura di G.T. Dennis, Washington, DC, 1977, ep. 31, rr-1-6; F.G. Negri, Istoria degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] II, nel 1881. Un’opera seguita, per quasi un decennio, da altri studi, polo dell’Italia settecentesca, la Napoli illuminista degli anni della crisi finale dell’Antico degli anni Sessanta si stabilizzò la sua posizione di docente all’Universitàdi ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] II, p. 147) proponendola come esempio della rappresentazione dei moti e degli affetti, e la cita espressamente come modello di costruzione e di 1974), pp. 75-88; C. Ossola, Rass. di testi e studi tra manierismo e barocco, in Lettere italiane, XXVII ( ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] studio, oltre che dei grandi dell'antichità, dei libri sacri e delle opere degli scrittori cristiani, sempre con una straordinaria quantità di riferimenti e di ); Indice generale degli incunaboli, II, nn. 3332 -156, poi in Università e città. Cultura ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] anni 1554-55, lo troviamo rettore della Università dei giuristi (cioè capo della corporazione degli scolari) e rettore del Collegio di Spagna del quale era ospite. I risultati conseguiti negli studi devono essere stati brillanti se per quegli stessi ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] I d'Este di trasferirsi a Modena come precettore del figlio Gian Federico, facendo ritorno degli artisti padovani, Padova 1858, p. 121; P. Estense Selvatico, Guida di Padova e dei principali suoi contorni, Padova 1869, pp. 215 ss.; D. Alaleona, Studi ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] contro gli alleati calvinisti diFederico V del Palatinato, il durezza degli editti loro le universitàdi Vienna e di Praga, avevano di Stato,Avvisi, vol. 96, f. 100. Cfr. inoltre: B. Aldirnari, Historia geneal. della famiglia Carafa..., II, Napoli ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] mancanza di conoscenze e riferimenti a Napoli ostacolò Universitàdi Pisa, I, 1, Pisa 1993, pp. 79-187; E. Panicucci, Dall'avvento dei Lorena al Regno d'Etruria, ibid., II, 1, ibid. 2000, pp. 3-134; R. del Gratta, Il tribunale dello Studio, ibid., II ...
Leggi Tutto