Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] «promesse» di Carlo Magno e soprattutto al grande «FedericoIIdi Svevia», il di Cosenza 2002.
Meritano infine una menzione i moltissimi saggi recenti, principalmente quelli prodotti dai tre centri del ‘nuovo corso’ deglistudi cuochiani, Napoli ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] FedericoIIdideglistudidi storia e belle lettere dell'Accademia dei nobili, e, al momento di partire, anche bibliotecario onorario di Sua Maestà sarda e professore emerito dell'università e toscani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1958, pp. 699 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore FedericoII (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] 1247) studiò alle Universitàdi Parigi e di Bologna. In quel periodo egli sembra essere stato fatto prigioniero dal marchese Azzo (VII) d'Este e avere stretto amicizia col cardinale Ottaviano degli Ubaldini.
Nel febbraio 1248 sfuggì, con FedericoII ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica diFederico [...] antipapale (cf. da ultimo O. Capitani, La fondazione dell'UniversitàdiNapoli e lo Studiodi Bologna: alcune riflessioni, in Storia, filosofia, letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, Napoli 1999, pp. 155-174).
Basterà qualche rapido cenno a ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] , II (1954), pp. 294-301; A. Castellani, Le formule volgari di G. Faba, in Studidi filologia ital., XIII (1955), pp. 5-78; L. Suffritti, Il "Tractatus de vitiis et virtutibus" di G. Faba e la tecnica dell'exordium, tesi di laurea, Universitàdegli ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] di lettere dell’Universitàdidi uscita delle sue traduzioni di Vita privata diFedericoIIdi Voltaire e Il postino suona sempre due volte di James Cain, ma soprattutto didiNapoli e alla scuola d’arte di Velletri, venne avviandosi l’attività di ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] Accademia della Fama, fondata nel 1557 da Federico Badoer, a lode del quale compose, II, Romae 1751, pp. 339 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’UniversitàdegliStudidi Roma, II, Napoli 1971, pp. 205-267; L. Bolzoni, L’universo dei poemi possibili. Studi ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] , Universitàdeglistudidi Roma La Sapienza, 1994, pp. 146-159, 169 s.; R. Antonelli, La scuola poetica alla corte diFedericoII, in FedericoII e le scienze, Palermo 1994, pp. 315 s., 319-322; Poeti italiani della corte diFedericoII, a cura di B ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] università, proteggere studiosi didi Genova) e nell'incremento della biblioteca dello Studio pisano (di cui era rettore l'amico Federicodegli intellettuali del Regno diNapoli testamento del M. è in F.III, II, cc. 8r-15v, edito in Mannelli Goggioli ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] gratuito di convittore nel collegio Ghislieri di Pavia per frequentare nella locale università i corsi di giurisprudenza.
Il D. entrò nel Ghislieri il 3 nov. 1842. Il collegio aveva una tradizione in fatto di serietà deglistudi e di libertà della ...
Leggi Tutto