CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] 100.000 ducati. A dieci anni Carlo fu mandato a studiare a Bologna nel collegio di S. Francesco Saverio, retto dai gesuiti, dove restò otto anni. Studiò poi per due anni all'universitàdi Padova, dove si laureò in utroque iure il 30 sett. 1713. Nello ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] studidi diritto nell'universitàdi Renato IIdi Lorena, pretendente al trono diNapoli riorganizzazione degli uffici di I. Del Badia, Firenze 1883, ad indicem; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di G. II, in Arch. della R. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di Bonifacio VIII. Nel messaggio augurale inviatogli da Federicodi Sicilia egli rilevò l'uso del titolo "rex Siciliae", riservato dal trattato di Caltabellotta agli Angioini diNapoli, e non mancò didegli Angioini diNapoli per il trono di Ungheria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] sepolcro a Napoli.
Sulla scorta degli scritti di Dietrich di Nieheim e dei suoi detrattori al processo di Costanza, la figura del Cossa è stata oggetto di una valutazione estremamente severa ancora largamente diffusa. Gli studi più recenti tendono ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] Pio II come protettore degli scismatici locali. Iniziò a essere considerato un esperto dell’Europa centrale e, più in generale, di politica internazionale. Così sul finire del 1468 partecipò attivamente alla visita romana dell’imperatore Federico III ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] II e del duca di Baviera Massimiliano, aveva sconfitto Federico V del Palatinato, il "re d'inverno" di Boemia. La vittoria aveva rafforzato la volontà di Roma di garantire che la corona imperiale restasse in mani cattoliche, sostenendo la linea degli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] nella controversia all'universitàdi Parigi uno sguardo complessivo in D.L. Douie, The Conflict between the Seculars and the Mendicants at the University of Paris in the XIIIth Century,London 1954; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,II, coll. 214-216 ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] età angioina, in Storia dell'UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 19 ss., passim; Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937, passim; 33; L. Giustiniani, Memorie istor. degli scrittori legali del Regno diNapoli, Napoli 1787, II, p163; G. V. Ciarlante, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] riforma della facoltà; imitata nel 1570 dallo Studiodi, Torino e nel 1587 da quello di Bologna, dove troviamo addirittura istituito un corso di repetitiones Bartoli. Altre università (Perugia, Macerata, Napoli) ne seguirono l'esempio al principio ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] universitàdiNapoli, fondata da FedericoII ma decaduta dopo la sua morte, cercando di chiamarvi insegnanti italiani e francesi di chiara fama. Ma lo Studio napoletana in Albania. C. I d'A., primo re degli Albanesi, in Riv. diAlbania, I(1940), pp. 50 ...
Leggi Tutto