CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] 1882; Fra T. C. ne' castelli diNapoli, in Roma e in Parigi, I-II, Napoli 1887) e con l'ausilio di una vasta documentazione ha fornito una narrazione sino ad oggi insostituibile nel suo complesso anche se studi più recenti su questo o quel momento ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] VIII; successivamente, soprattutto ad opera della continua analisi di G.B. Borino, concentrata in una serie di note degliStudi Gregoriani (I-VII, a cura di G.B. Borino, Roma 1947-61; n. ser., VIII-XIV, a cura di A.M. Stickler-O. Capitani-H. Fuhrmann ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] rettore dell'Universitàdi Colonia una Federico III prese la strada diNapoli, diNapoli, "Archivio Storico Lombardo", ser. III, 19, 1903, pp. 263-93. Il ruolo della "familia" di P. nel 1460 è stato studiato da G. Marini, Degli archiatri pontificii, II ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] degli Angioini diNapoli. Ma v'era anche direttamente interessato, in quanto si trattava di un Regno considerato vassallo della Chiesa.
Si tratta di una vicenda piuttosto complicata, che aveva avuto inizio quando, morto Andrea II della dinastia degli ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] principi conciliari indirizzato da Eugenio IV all'universitàdi Montpellier, 21 apr. 1441 (ibid., diNapoli, e alla presenza dell'imperatore Federicodi Pio II, di (1950), ora in Contributo alla storia deglistudi classici, Roma 1955, pp. 69- ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 'universitàdidi B. C., II, Napoli 1967; G. Gargallo di Castel Lentini, Logica come storicismo, Napoli 1967; K-E. Lönne, B. C. als Kritiker seiner Zeit, Tübingen 1967; A. Parente, Appunti autobiografici e piani di lavoro di C., in Rivista distudi ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] università riattivata in seguito da Alfonso II. Un provvedimento, quello di E., che non attesta solo una mancanza di riguardo per lo Studio, di persecuzione. Agli occhi degli espulsi dalla penisola iberica, dei cacciati da Napoli e Milano, dei ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] , in 1862: la prima crisidello Stato unitario. Atti del II Convegno sicilianodi storia del Risorg., Marsala 26-28 ott.1962, a cura di G. Di Stefano, Trapani 1966, pp. 129-14 1 L. De Rosa, Il Banco diNapoli e la crisi econ. del 1888-189, in Rassegna ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] di musica dell'universitàdi Oxford. Nasceva allora, nell'Inghilterra didi Lulli. E quando, una ventina d'anni dopo, FedericoII nella Bibl. del cons. diNapoli, anche questa stampata dal Walsh degli esemplari che ne rimangono, si veda lo studiodi ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] via, deglistudi: questi, di fronte alla Padova, per studiare filosofia in quella università. La sua Federico Fregoso, arcivescovo di Salerno. È probabile che già allora, e certo negli anni successivi fino alla morte di Giulio II e Napoli 1530; di poco ...
Leggi Tutto