STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] economiche e sociali, dir. da L. Firpo, ii (1983), pp. 367-462; 543-666 (recensione di J. Miethke in Deutsches Archiv, 45, 1 [1989], p. 215). Per la parte concernente lo sviluppo deglistudidi storia del pensiero economico medievale, è significativa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] è l'unico documento che attesti espressamente l'attività di Pietro quale docente presso lo Studio comunale di Siena. La presenza del maestro nella città, a quell'epoca nell'orbita d'influenza diFedericoII, che pure vi soggiornò per qualche tempo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] formazione umanistica con il fiorentino F. Migliori, rettore dell'Universitàdi Pisa. Ancora a Firenze proseguì gli studidi filosofia e dal 1550, dopo la morte del padre, frequentò l'Universitàdi Padova dove, il 2 marzo 1555, si addottorò inutroque ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] degliDi fronte alle proteste dell'Universitàdi D'Aloe, Storia della Chiesa diNapoli provata con monumenti, II, Napoli 1873; L. von Pastor di Antonio Pignatelli vescovo di Lecce (1671-1682), in Studi su Antonio Pignatelli papa I. XII, a cura di L ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ed unicamente nel ritorno degli individui, delle famiglie, dei dall’Università cattolica e il Banco diNapoli (1995). Gli 1° ottobre 1404.
10 Su questo tema gli studi sono appena agli inizi, almeno in Italia. Si tempo diFedericoII, quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] diFedericoII: secondo lui si trattava ormai di conflitti di classe e di fazione deglistudi storici in ambito ecclesiastico ne provocarono una ‘laicizzazione’, soprattutto per opera di due giovani studiosi: Salvatorelli, formatosi all’Universitàdi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche deglistudidi storia in Italia dal 1945 a [...] le direzioni dello sviluppo centrifugo che si produce, pur all’interno di un universo ideologico che per alcuni tratti, come il senso aristocratico o l’elitismo deglistudi, resta comune e condiviso fino all’esplosione del Sessantotto.
Per accennare ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] diFedericoII al concilio di Lione nel 1245. In quella vicenda il ‘mito’ di nell’uso degli elementi Studi presentati alla sezione storica del congresso della Pontificia Università e Roberto diNapoli e sul peso del pronunciamento di Clemente V si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] morte diFedericoII e alla progressiva acquisizione di autonomia, da parte di Firenze, universo politico di Francesco Guicciardini, Roma 1999.
G.M. Barbuto, La politica dopo la tempesta. Ordine e crisi nel pensiero di Francesco Guicciardini, Napoli ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Universitàdi Lovanio. Alcune sue tesi in materia didi Giacomo Boncompagni, "Archivi. Archivi d'Italia e Rassegna Internazionale degli Archivi", ser. II, 21, 1954, pp. 9-47.
R. De Maio, Alfonso Carafa, cardinale diNapoli documenti, "Studia Gratiana", ...
Leggi Tutto