CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] che ricoprì fino ai primi mesi del 1770.
Anche nel nuovo ambiente della corte diNapoli, tra gli anni 1760-70, il C. si rivelò attento osservatore, sia degli avvenimenti politici, sia dei problemi sociali e culturali del Regno. Sono questi gli anni ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] dell'Universitàdi Padova. Una storia plurisecolare, a cura di P. Del Negro, Padova 2003, p. 93; G. Bonfiglio Dosio, Cancellerie, archivi, istituzioni a Padova nel Quattrocento, in Tempi, uomini ed eventi di storia veneta. Studi in onore diFederico ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] diNapoli aveva scatenato la tensione già acuta tra le grandi potenze e rischiava di divenire - come accadde - il detonatore di un più largo conflitto. Vasti e complessi meccanismi diplomatici si misero in moto allo scopo di definire la rete degli ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] di suo, semmai, ci aggiunse l'amore per le lingue che lo indusse a studiare oltre al latino e al greco, anche il francese e il tedesco. Laureatosi in utroque iure all'università T. Casini, Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, pp. 15-16, ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] degli Hannover (a tale scopo ebbe alcuni incontri interlocutori con Leibniz), i buoni rapporti con Augusto IIdi a Francesco Zambeccari (1728); Bologna, Biblioteca univers.: A. F. Ghiselli, Memorie antiche manoscritte di Bologna, voll. 62, 65, 67, 68 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] la morte diFedericoII nel 1250, prevalentemente di carattere economico, degli anni Ottanta di Pisa. Dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli 1962, pp. 125, 180, 386 s.; F. Sardi, Per una rilettura di G. da V., in Studi ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] napoletano, fondato o rifondato da FedericoII nel 1224. Posizione respinta da Eduard Maurits Meijers, sulla scorta di talune glossae "che danno la prova lampante d'essere state scritte durante il suo professorato a Napoli" (1924, p. XXIV), oltre che ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] Universitàdi Pavia.
Qui il L. studiò matematica con Gregorio Fontana ed ebbe tra i compagni distudioNapoli).
Nel 1779 il L. poté finalmente dedicarsi a un viaggio didi prima mano per lo studio della personalità e degli interessi diFedericoII ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] di vescovi e pontefici si deve aggiungere, almeno fino al primo quarto del secolo, la predilezione diFedericoIIUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Milano, tesi di Calabria, Napoli 1959.
R distudi , in Dizionario degli Istituti di Perfezione, IV, ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] siciliani dal re Federico non era delle Universitàdi Volturara degli Abruzzi, Lanciano 1889, p. 311; R. Trifone, Le Giunte di Stato a Napoli nel secolo XVIII, Napoli nel Napoletano (1767- 1769), in Ricerche e studi storici, Benevento 1933, I, pp. 355 ...
Leggi Tutto