COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] di casse di resistenza, a sostegno delle lotte dei lavoratori.
A quell'epoca il C. studiava giurisprudenza nell'universitàdi sulle sue vicende elettorali in Indice gen. degli Atti parlamentari. Storia dei collegi elett., II, Roma 1898, pp. 183, 340). ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Napoli, verso la fine deglidi grandi dimensioni), con una popolazione complessiva di oltre 50.000 membri suddivisi in circa 400 chiese. La Federazione si è dotata anche di una «Facoltà pentecostale distudi Storia dei valdesi, II, Dall’adesione alla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Napolidi Vicenza con quello di Padova voluta dal papa, per il cardinal Federico Cornaro: "resti nel suo di . ven., II, Venetia 1684 R. Fulin, Studi negli archivi degli inquis. di Stato, Venezia 1868 di laurea, facoltà di lett. e fil. dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] II, nel 1881. Un’opera seguita, per quasi un decennio, da altri studi, polo dell’Italia settecentesca, la Napoli illuminista degli anni della crisi finale dell’Antico degli anni Sessanta si stabilizzò la sua posizione di docente all’Universitàdi ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] non tanto la Napolidegli antiquari, quanto la Napoli del Vico e della tradizione vichiana, ch'egli rievocò e celebrò nel confronto medesimo con l'inconsapevole "vichismo" del Niebuhr, nel mentre toglieva ogni carattere di menzogna, di occultamento o ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] di rispondere ai messi diFedericoNapoli l'alleanza ai danni didi A. Butti, F. Fossati, G. Petraglione, p. 184; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritton d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 965; I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, II ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] Federico corrente degli 1489 all'università ferrarese. Tornato di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 3, II, parte I (1884), pp. 230, 269-1; A. Cappelli, Lettere di Ludovico Ariosto, Napoli 1887, p. CXXXIV; G. Pardi, Lo studiodi ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] presso l'Universitàdi Palermo. Poté talune specificità degli ordinamenti preunitari. di Anna Cabrera, contessa di Modica, e Federico Enriquez (X [1885], pp. 266-311), che, unitamente con altri studi b. 1075; Personale insegnante, II versamento, s. 1, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] (1989), 2, pp. 184-200; G. P. Dallo Stato Pontificio all’Italia unita, a cura di R. Ugolini - V. Pirro, Napoli 1991; A.M. Isastia, G. P. e la R. L. ‘Universo’ di Roma, in Ead., Uomini e idee della massoneria. La massoneria nella storia d’Italia, Roma ...
Leggi Tutto