Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò FedericoII in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] di Ruggiero II. I testi, Napoli 1984.
A. Del Vecchio, La legislazione diFedericoIIFedericoII legislatore del Regno di Sicilia nell'Europa del Duecento. Atti del Convegno internazionale distudi organizzato dall'UniversitàdegliStudidi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] di Toscana a Francesco Stefano di Lorena, e il riconoscimento di don Carlo di Borbone a re diNapoli e di l'appellativo di "Federico italiano" attribuito Universitàdeglistudi del Piemonte, III, Torino 1846, pp. 192 ss.;D. Carutti, Storia del regno di ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] II, Der Kaiser 1220-1250, Darmstadt 2000.
L. Baietto, Una politica per le città. Rapporti fra papato, vescovi e comuni nell'Italia centro-settentrionale da Innocenzo III a Gregorio IX, tesi di dottorato di ricerca, XIII ciclo, UniversitàdegliStudi ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, FedericoII è presentato come studioso di filosofia e promotore deglistudi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] dev'essere stato chiamato all'UniversitàdiNapoli sotto Federico, se ha avuto come FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della terza settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, a cura di A.M. Romanini, II ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica diFederico [...] antipapale (cf. da ultimo O. Capitani, La fondazione dell'UniversitàdiNapoli e lo Studiodi Bologna: alcune riflessioni, in Storia, filosofia, letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, Napoli 1999, pp. 155-174).
Basterà qualche rapido cenno a ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] , II (1954), pp. 294-301; A. Castellani, Le formule volgari di G. Faba, in Studidi filologia ital., XIII (1955), pp. 5-78; L. Suffritti, Il "Tractatus de vitiis et virtutibus" di G. Faba e la tecnica dell'exordium, tesi di laurea, Universitàdegli ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando FedericoII raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] , in Studi in memoria di Federigo Melis, I, Napoli 1978, pp. 527-541.
E. Voltmer, Personaggi intorno all'imperatore: consiglieri e militari, collaboratori e nemici diFedericoII, in Politica e cultura nell'Italia diFedericoII, a cura di S. Gensini ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età diFedericoII corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] diFedericoII, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 125-193.
Per l'Ordo Maris e l'Ordo Mercatorum: L. Isoppo, L'Ordine del Mare nello svolgimento sociale e costituzionale del comune pisano. Secoli XIII e XIV, tesi di laurea, UniversitàdegliStudi ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca diFedericoII equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] dei Donoratico, Napoli 1962; E. Cortese, Il problema della sovranità nel pensiero giuridico medievale, Roma 1966; E. Kantorowicz, FedericoII, imperatore, Milano 19812; D. Scano, Ricordi di Sardegna nella 'Divina Commedia', con scritti di A. Boscolo ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] gratuito di convittore nel collegio Ghislieri di Pavia per frequentare nella locale università i corsi di giurisprudenza.
Il D. entrò nel Ghislieri il 3 nov. 1842. Il collegio aveva una tradizione in fatto di serietà deglistudi e di libertà della ...
Leggi Tutto