Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] nel "Regnum Siciliae". L'itinerario diFedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I, Galatina ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] permise a quest'ultima di godere degli importanti e speciali privilegi che di Studium, e tentò anche di aggregarvi l'UniversitàdiNapoli (v. StudiodiNapolidi Sicilia, ivi 2000; O. Zecchino, Medicina e sanità nelle Costituzioni diFedericoIIdi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] politiche all’Universitàdi Catania con una tesi sulle Origini del Risorgimento in Sicilia. Proseguì poi gli studi vincendo una borsa dell’Istituto italiano per gli studi storici fondato a Napoli da Benedetto Croce e diretto da Federico Chabod. Da ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] . Ma alla morte diFedericoII le compagnie delle Arti muove Ladislao re diNapoli, attraverso il territorio studi sul Rinascimento ecc.) e opere urbanistiche. Nel corso della seconda guerra mondiale, F. subì gravissimi danni dai bombardamenti degli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] universitàdi Padova.
Il pontificato dideglistudidi A. D. Wright, Federico Borromeo and Baronius…, Reading Id., The Embassy of Sir Anthony Standen in 1603, II-IV, in Recusant History, V (1959-60), , Il processo di Giordano Bruno, Napoli 1949, ad ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] 100.000 ducati. A dieci anni Carlo fu mandato a studiare a Bologna nel collegio di S. Francesco Saverio, retto dai gesuiti, dove restò otto anni. Studiò poi per due anni all'universitàdi Padova, dove si laureò in utroque iure il 30 sett. 1713. Nello ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] , che non teneva conto degli interessi del fratello di Giacomo II, Federico, luogotenente del re d' Studi stor. su fascicoli angioini dell'Archivio della Regia Zecca diNapoli, Napoli 1863, pp. 45 s.; A. Potthast, Regesta Pontificum Roman., II, ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] studidi diritto nell'universitàdi Renato IIdi Lorena, pretendente al trono diNapoli riorganizzazione degli uffici di I. Del Badia, Firenze 1883, ad indicem; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di G. II, in Arch. della R. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di Bonifacio VIII. Nel messaggio augurale inviatogli da Federicodi Sicilia egli rilevò l'uso del titolo "rex Siciliae", riservato dal trattato di Caltabellotta agli Angioini diNapoli, e non mancò didegli Angioini diNapoli per il trono di Ungheria ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] II e del duca di Baviera Massimiliano, aveva sconfitto Federico V del Palatinato, il "re d'inverno" di Boemia. La vittoria aveva rafforzato la volontà di Roma di garantire che la corona imperiale restasse in mani cattoliche, sostenendo la linea degli ...
Leggi Tutto