FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] Ernesto, per studiare nel collegio degli scolopi di S. Carlo alle Mortelle. Uscito dal collegio nel 1865, visse con la famiglia a Napoli; conseguita la licenza si iscrisse, insieme col fratello, alla facoltà di legge dell'università cittadina, dove ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] re Ferrante diNapoli, ottenendo così l'investitura dei Ducati di Sessa e di Amalfi, cui si aggiunse nel 1463 la Contea di Celano per volontà dello zio. Giacomo ricevette il vicariato di Senigallia e Mondavio, dopo che Federicodi Montefeltro ebbe ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re diNapoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] di Jacopo Gallino e in seguito di Battista Guarino, già allora celebre maestro dell'Universitàdi Ferrara. Con loro affrontò lo studio , nel luglio 1521 il giovane marchese FedericoII ebbe la carica di capitano generale della Chiesa.
Se da ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] , con nuovi studi intrapresi all’inizio degli anni Sessanta. Dopo l'uscita dei due volumi Aspetti e momenti della vita economica di Roma e del Lazio nei secoli XVIII e XIX (Roma 1965) e Italia giacobina (Napoli 1965), prese definitivamente ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re diNapoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] di codice diplomatico, Suppl., I-II, Napoli 1882-83, ad Indicem; Regestum Clementis pape V editum cura et studio monachorum O.S.B., II- 1976. ad Indicem;B. F. Perone, Neofeudalesimo e civiche università in Terra d'Otranto, I, Galatina 1978, pp. 121 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] Universitàdi Pisa, tornò in Sicilia come ministro del governo di presso l’Istituto distudi superiori di Firenze e la diNapoli se non nella loro pretesa di ‘dominio’ della Sicilia e degli 13° sec., il secolo diFedericoII e del Vespro siciliano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] di pieno impegno politico. Il 1° ottobre 1943 fu nominato rettore dell’UniversitàdiNapolidistudi ho accettato la povertà a preferenza degli onori servili; ho raggiunto per le sole mie forze una posizione negli studi Ferdinando II e Francesco II» ( ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] degli archivi, XXIII (1912), pp. 1-122; G. Fusai, Trattative di matrimonio tra casa Savoia e casa Medici, in Arch. stor. ital., LXXVI (1918), pp. 178-190; Alimad al Klâlidî as Safadi, Soggiorno di Fakhr ad-din II al-Manì in Toscana, Sicilia e Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] antico (Gubbio, 25-27 maggio 1995), a cura di A. Marcone, Napoli 1999, pp. 97-113.
G. Maddoli, L’epistolario Halbherr-De Sanctis, in La figura e l’opera diFederico Halbherr, Atti del Convegno distudio, Rovereto (26-27 maggio 2000), Padova 2000, pp ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] sepolcro a Napoli.
Sulla scorta degli scritti di Dietrich di Nieheim e dei suoi detrattori al processo di Costanza, la figura del Cossa è stata oggetto di una valutazione estremamente severa ancora largamente diffusa. Gli studi più recenti tendono ...
Leggi Tutto