CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da FedericoII. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] ; A. Cadei, Fossanova e Castel del Monte, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, pp. 191-215 ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] Senato, risultando eletto nel collegio di Rimini.
All’inizio degli anni Novanta, passò alla cattedra di storia dei partiti e dei movimenti politici presso la facoltà di scienze politiche dell’UniversitàdiNapoli.
Dopo la crisi della ‘repubblica ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] di sovranità, in Studi in onore di A. Segni, II, Milano 1967, pp. 17-20; Id., Dal premachiavellismo all'antimachiavellismo, Firenze 1969, pp. 151-154; G. Galasso, Napoli nel viceregno spagnolo dal 1648 al 1696, in Storia diNapoli, VI, 1, Napoli ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] d'Italia', "Studidi Filologia Italiana. Bollettino Annuale dell'Accademia della Crusca", 50, 1992, pp. 41-92;
A. Bartola, Erasmo da Montecassino, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIII, Roma 1993, pp. 43-46;
C.D. Fonseca, FedericoII e le ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] , tra cui è noto Jacob Anatoli, medico alla corte diFedericoII e dal 1231 maestro presso l'UniversitàdiNapoli nonché collaboratore di Michele Scoto. Anatoli non solo tradusse opere di astronomia, ma si dedicò all'esegesi biblica assieme a Michele ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] alle lezioni di diritto costituzionale letto nella Regia UniversitàdiNapoli il dì 30 gennaio 1862, Napoli 1862), in di Roma. Inoltre: necr., Onoranze a G. P. morto addì 5 aprile 1879, Napoli 1880; Indice generale degli Atti parlamentari 1848-97, II ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] saggio La casa diFederico d'Aragona in Castel Nuovo (in Studi in onore di M. Schipa, Napoli 1926), numerosi saggi, per darne infine una sontuosa sintesi nel volume Castel Nuovo, reggia angioina ed aragonese diNapoli, riccamente illustrato, edito ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] presso l'universitàdiNapoli esercitando nel medesimo II, ibid. 1884, pp. 82, 97; P. Giannone, Istoria civile del Regno diNapoli, IV, Napoli 1770, pp. 420 ss.; L. Giustiniani, Memorie storiche degli scrittori legali del Regno diNapoli, I, Napoli ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'universitàdi [...] di epigrafia e antichità romane, Federico Halbherr, professore di epigrafia greca e specialmente esperto di cose cretesi, Karl Julius Beloch, professore di e degliStudi graccani (Genova 1912; estr. dal vol. XX degli Atti della R. Universitàdi Genova ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] degli scienziati: voleva mantenere il suo Stato isolato e in tal modo difeso, con una politica non troppo distante da quella di Ferdinando IIdiNapoli morte diFederico Guglielmo III e l'avvento diFedericodi riconoscimento dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto