GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] UniversitàdiNapoli, voluta nel 1224 da FedericoII, che peraltro non ebbe quei caratteri di decisione improvvisa che soli spiegherebbero un atto di ritorsione. Il provvedimento diFedericoIIdi N. Kamp, FedericoIIdi Svevia, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Giuridico", 111, 1934, pp. 59-97).
P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, I-III, Napoli 1951 (Capolago 1834).
G. De Vergottini, Studi sulla legislazione imperiale diFedericoII in Italia. Leleggi del 1220, Milano 1952.
E. Sestan, Il significato ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] degli affreschi, nonostante essa non si accordasse molto con quella prevalente nell’entourage di Innocenzo IV.
Come poteva la sovranità papale, di fronte a un FedericoII in Studia Gratiana, nel secolo XIV, Assisi-Napoli 1989, pp. 253-293 universitàdi ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] con la connivenza sia del re diNapoli che diFedericodi Urbino (R. Fubini, Italia quattrocentesca di Scienze Politiche. UniversitàdegliStudidi Perugia", 11, 1973, pp. 98-170; Th. Frenz, Die Gründung des Abbreviatorenkollegs durch Pius II ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] il re diNapoli e Galeazzo Maria Sforza; l'esercito della lega era guidato da Federico da Montefeltro. UniversitàdegliStudidi Roma", 8, 1968, pp. 73-83.
J. Ruysschaert, Miniaturistes 'romains' sous Pie II, in Enea Silvio Piccolomini - Papa Pio II ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in FedericoII il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] la genesi fin nei secoli di mezzo: "Non meritano i tempi degli imperatori svevi che si metta più in luce il loro apporto al modo di pensare tedesco? Non merita in particolare FedericoIIdi Svevia che uno studio della storia medievale lo metta ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] diFedericoIIdi Svevia, verso la fine del 1245 Tedaldo lasciò Filippo di frequentò l'Universitàdi Parigi, di Storia della Chiesa in Italia", 5, 1951, pp. 305-25 (saggio di datazione di lettere pontificie comprese nella raccolta di Berardo diNapoli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] numero di sudditi tedeschi e italiani diFedericoII. Il sovrano intendeva fare dell'UniversitàdiNapoli il centro distinzione tra l'universitàdeglistudi, dove seguivano le lezioni e ottenevano i certificati di frequenza, e l'università in cui si ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta diFedericoII e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] ) dovuti anche a FedericoII, ma tiene a sottolineare che quei turbamenti non impedirono un'opera illuminata come quella di erigere a Napoli l'Università, di favorire la Scuola medica salernitana, di promuovere la traduzione di libri scientifici dall ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] di Harappa, di stampo teocratico. L’invasione deglidi approfondite indagini a partire dai fondamentali studidiuniversità (si veda a tal proposito il ruolo diFedericoIIdi Svevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di regni diNapoli, Sicilia ...
Leggi Tutto