La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] degli imperatori carolingi e ottoniani; molte gemme false, eseguite per FedericoIIdi Svevia, passarono nella collezione di Lorenzo de' Medici. Antiche medaglie didi Parigi (Louvre), Monaco, Basilea, Boston e presso l'Universitàdistudio ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] acquistati, anno 1831, e 1836, ibid., II, 368 ss. Monetario della R. Università, anno 1827, ibid., II, 357 ss. Nuovo Museo e fabbr. della porcellana diNapoli, invent. 1796, ibid., IV, 124 ss. Museo dei Regi studi, Napoli (sec. XIX), ibid., IV, 124 ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di S. Pearce, è attiva in Gran Bretagna dagli anni Ottanta presso l'Universitàdi Leicester. Nell'ambito didi sculture, poi acquistate da FedericoIIdi Prussia per i musei di Lanciani, Storia degli scavi di Roma e Internazionale diStudi, Roma ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] a Gortina presso il Leteo, in Museo italiano di antichità classica, II [1888], coll. 561-592) si possono Accademia toscana di scienze e lettere la Colombaria, Carte Comparetti; Padova, Universitàdeglistudi, Dipartimento di scienze dell'antichità ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] , I, 1994, pp. 105-107.
M. Cristofani, Recenti scoperte nell’area urbana di Cerveteri, in Notiziario dell’UniversitàdegliStudidiNapoliFedericoII, 11-12 (1996), pp. 73-78.
Id., I culti di Caere, in ScAnt, 10 (2000), pp. 395-425 (con bibl. prec ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] economiche e sociali, dir. da L. Firpo, ii (1983), pp. 367-462; 543-666 (recensione di J. Miethke in Deutsches Archiv, 45, 1 [1989], p. 215). Per la parte concernente lo sviluppo deglistudidi storia del pensiero economico medievale, è significativa ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] degli eventuali materiali da usare come pronto intervento e dei contenitori per il trasporto in laboratorio. Lo studio finalizzato alla conoscenza per la conservazione dei "beni materiali" contenuti all'interno del sarcofago di porfido diFedericoII ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di documenti relativa agli edifici diFedericoIIdistudio del CISAM, Spoleto 1993", Spoleto 1994, II, pp. 955-991.
Documenti e fonti di archivio. - V. Fineschi, Memorie istoriche che possano servire alle vite degli uomini illustri del convento di ...
Leggi Tutto