De Giovanni, Biagio. – Filosofo e uomo politico italiano (n. Napoli 1931). Laureatosi in Filosofia del diritto presso l’Università “FedericoII” diNapoli, ha insegnato nello stesso ateneo e poi presso [...] Bari. Successivamente è stato professore di Storia delle dottrine politiche all’UniversitàdeglistudidiNapoli “L’Orientale”, di cui è anche stato rettore. Nel 1989 e nel 1994 è stato eletto al Parlamento europeo prima nelle fila del PCI e poi del ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] a studiare più di dieci ore al giorno, cominciando all'alba con un'ora di l'asilo delle virtù, la patria degli eroi, la città dei fratelli". Egli (Napoli 1997) da parte dell'Università "FedericoII" diNapoli dell'Epistolario del F., a cura di E ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] Vostra" (Arch. di Stato diNapoli, Affari Esteri, di Voltaire che "si studiadi abbattere ogni rivelazione e di stabilire il deismo, è perniciosa allo Stato e alla religione". In alcune opere diFedericoIIdiUniversitàdegliStudi una cattedra di ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] degliStudi, favorendo programmi per lo spostamento della Pinacoteca e della Biblioteca nazionale diNapoli presso l'ex convento di a Napoli tra '700 e 800, in Quaderni del Dipartimento di discipline storiche (Univ. "FedericoII" diNapoli), I ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] diFedericoII all'elezione dideglistudi sull'argomento apparsi sino a quella data), si vedano special. F. Ercole, Il pensiero politico di Dante, Milano 1927-28, 2 voll.; B. Nardi, Saggi di filosofia dantesca, Milano-Napoli Bibl. Univers. di Bologna, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] strutturali che sarebbero da studiare nel quadro degli sconvolgimenti che la convinto.
Allo stato di progetto rimase infatti un "Piano di riforma" della universitàdi Roma che l' in un pastiche filosofico diFedericoII, di intervento nella politica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] XLIV (1974), pp. 192, 199, 203, 214, 216, 221 ss., 255, 257. Per la politica culturale: F. M. Renazzi, Storia dell'Univers. deglistudidi Roma, IV, Roma 1806, pp. 16-194 passim; J. Bignami Odier, La Bibliothèque vaticane de Sixte IV à Pie VI, Città ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] la morte diFedericoII, si allargava di debolezza e non di forza nel Regno diNapoli: benché si ammettesse la possibilità di un'unione con Napoli "in istretta federazione "Vespro", in Annuario dell'universitàdeglistudidi Messina, 1946-47 (da ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] diNapoli, dove non si trattava di operare revisioni, ma di da parte diFedericoIIdi Prussia.
Con di scavi condotte nelle catacombe romane tra il 1749-52.
Una riforma dell'universitàdidi B. XIV, per lo stato attuale deglistudi e per il perdurare di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] 1307 si riunì a Poitiers un vero e proprio congresso di principi: erano presenti il re di Francia, il conte di Fiandra, Carlo IIdiNapoli e gli ambasciatori del re d'Inghilterra. Per le trattative di pace tra Francia e Inghilterra non si giunse ad ...
Leggi Tutto