INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] Nicea, per convincerlo a ritirare il suo sostegno a FedericoII, di cui era genero, e per sondare la possibilità di aprire negoziati di pace e di unione. Nel quadro di un'azione diplomatica e missionaria di grande impegno, I. IV inviò nel Maghreb uno ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] la tiara, e confortata dal parere di giuristi dell'UniversitàdiNapoli, sembra che la regina cominciasse nello di storia patria, s. 3, II [1911]); Relazioni tra Federico III di Sicilia e G. I diNapoli. Documenti degli Archivi del Vaticano, a cura di ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] di lui, apprese le schermaglie ed astuzie di quella guerra dei sessi, di cui doveva diventare un maestro. Proseguì gli studi iscrivendosi all'universitàFedericoII, di cui delineò uno dei ritratti più incisivi didegli Inquisitori di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] di O. non si verificarono altre incursioni di rilievo degli Imperiali nello Stato, ma era comunque chiaro che FedericoII tratte dai registri di Cancelleria. Fu inviata alle Universitàdi Bologna e di Parigi, con l'invito a studiarla e ad adoperarla ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] e l'Impero dalla morte di Francesco Sforza all'avvento di Lodovico il Moro (1466-1480), in Annali dell'Universitàdeglistudi economici e commerciali di Trieste, VI (1934), pp. 213-322; E. Lazzeroni, Il viaggio diFederico III in Italia…, in Atti ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] di Toscana a Francesco Stefano di Lorena, e il riconoscimento di don Carlo di Borbone a re diNapoli e di l'appellativo di "Federico italiano" attribuito Universitàdeglistudi del Piemonte, III, Torino 1846, pp. 192 ss.;D. Carutti, Storia del regno di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] all'universitàdi Pavia, ". A Napoli A. Genovesi di lui nelle Briefe über Italien. A lui si ispirava il sovrano fisiocrate Carlo Federicodi Baden. FedericoIIdidegli scrittori del B. nel suo testo originale, in Studi storici, I (1959-60), pp. 318-21 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] di Medinaceli e penultimo viceré spagnolo del Regno diNapoli. Si festeggia il miglioramento delle condizioni di salute di Carlo IIdi filosofici” di Paolo Mattia Doria, in «Bollettino di storia della filosofia dell’Universitàdeglistudidi Lecce», ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] Zanotti (quest'ultimo già apparso nelle Memorie); il volume II, che incluse anche stranieri, chiamandosi perciò Elogi di uomini illustri, ripropose l'elogio di Boscovich con quelli di L. Sergardi, FedericoIIdi Prussia, G.B. Beccaria, N. Saliceti, G ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] deglistudi era quella di Giovanni Simeonachis, protopapa di Creta Rotuli dell'Universitàdi Bologna, anche se lo stesso G., in una lettera del 1466 al papa Paolo II, dice scritto al re diNapoli Alfonso d'Aragona e all'imperatore Federico III un' ...
Leggi Tutto