PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] distudi suggerito da Giuseppe Colombo, volto a fargli acquisire le nozioni indispensabili per un adeguato avvio alla direzione di un’azienda industriale. Frequentò corsi di ingegneria al Politecnico milanese, di economia e contabilità all’Università ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] non tanto la Napolidegli antiquari, quanto la Napoli del Vico e della tradizione vichiana, ch'egli rievocò e celebrò nel confronto medesimo con l'inconsapevole "vichismo" del Niebuhr, nel mentre toglieva ogni carattere di menzogna, di occultamento o ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] in palazzo Venezia attorno a Federico Hermanin. Dopo la I Mostra degli amatori e cultori (1923: un ex-libris e Ritratto; 1926: Studiodi vecchia e Ritratto del Gr. Uff. Bonollo) e alla II Esposizione internazionale dell’incisione moderna di ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] nel Seicento, a cura di D. Fabris, Napoli 2005, pp. 195-204 Studi (e testi) italiani, 2011, n. 28, pp. 268, 271, 282 s.; F. Lora, I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per il teatro della Villa medicea di Pratolino, diss., Universitàdi ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] della marchesa, Federico, per evitargli l di G.G. De Rossi, Napoli 1827; poi a cura didi L. Caretti, II, Asti 1981, pp. 110, 112; Atti dell’Accademia della Crusca. Ruolo deglidi Santo Stefano ed i personaggi illustri, tesi di dottorato, Universitàdi ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] .G. Ferrero, Marino e i marinisti, Milano-Napoli 1954, pp. 927-965; G. Getto, Opere scelte di Marino e dei Marinisti, II, Torino 1954, pp. 499-528; Poesie, Udine 1959; C. De Jeso, Contributo allo studiodi Ciro di Varmo-Pers, Udine 1965; P.V. De Vito ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] distudi, addottorandosi in teologia il 27 aprile ed entrando a fare parte del collegio dei teologi dell’Università.
Proprio in veste didi Margherita di Navarra e degliFederico gli astri, Napoli 1977, ad ind.; B. Cellini, Vita, a cura di E. Camesasca, ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] Quelle, in Studi musicali, libretti d'opera..., Napoli 1985, p. 284 II, pp. 84-170, in part. pp. 113, 118; G. Staffieri, L'oratorio musicale a Roma (1683-1713). Documenti, aspetti e problemi, tesi di laurea, Università "La Sapienza" di Roma, Fac. di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] tre fratelli: Gabriele Maria, poi arcivescovo di Mitilene; Federico Carlo, ammiraglio al servizio del re di Spagna; Girolamo, principe di Montevago e senatore di Palermo dal 1782 al 1784.
Dopo studi presso i teatini di Palermo, il G. si trasferì a ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] di rispondere ai messi diFedericoNapoli l'alleanza ai danni didi A. Butti, F. Fossati, G. Petraglione, p. 184; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritton d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 965; I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, II ...
Leggi Tutto