KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] 1924, nel VII centenario della fondazione dell'UniversitàdiNapoli ‒ creazione diFedericoII ‒, a Palermo era stata deposta una periodo che studia", non lasciandosi irretire da partizioni legate alla divisione dei saperi e degli ambiti disciplinari ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice FedericoII emanò leggi per le terre [...] Bari 1968, pp. 75-79 (già in Atti del Convegno distudi federiciani, Palermo 1950, pp. 91-95).
A. Brusa, FedericoII e gli eretici, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'UniversitàdegliStudidi Bari", 17, 1974, pp. 289-326.
K.-V. Selge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] di fisica dell’UniversitàdiNapoliFedericoII.
Al 1771 risale il Gabinetto di fisica dell’Universitàdi Pavia, presto dotato di ampi spazi, di torre dell’osservatorio e di strumenti, destinati dal docente di 20072.
UniversitàdegliStudidi Bologna, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto FedericoIIdi Hohenstaufen [...] consigliere e confidente diFedericoII, Pier delle Vigne in qualità di professore dell'universitàdiNapoli. Tutto ciò degli Angioini diNapoli. I loro vicariati imperiali e B. da Capua, in Studidi storia e diritto in onore di Arrigo Solmi, II ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere diFedericoIIdi Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] di Nicola Pisano, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana distudidi Storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, 1978, a cura didiFedericoII a Capua in un disegno di Francesco di Giorgio, "Napoli ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte diFedericoII nel dicembre del 1220, che [...] registro della cancelleria diFedericoII del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 2002.
F. Torraca, Studi su la lirica italiana del Duecento, Bologna 1902.
M. Schipa, Contese sociali napoletane nel Medioevo, Napoli 1906.
A. Marongiu ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca diFedericoII: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] Berardo risiedeva di nuovo alla corte diFedericoII. Guido Bonatti riferisce che P., conclusi gli studi, era stato concesso da FedericoII ai popoli baltici, e III, 11, la lettera circolare sulla fondazione dell'UniversitàdiNapoli. Forse si ...
Leggi Tutto
StudiodiNapoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] documentaria, dove sono riproposti i documenti a noi pervenuti che riguardano l'Università in epoca sveva, tratta dal contributo di Monti.
L. Capo, FedericoII e lo 'Studium' diNapoli, in Studi sul Medioevo per G. Arnaldi, Roma 2001, pp. 25-54. ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] problema storiografico.
Il nome diFedericoII è assente nella splendida opera di Ugo Grozio De imperio di I. Ascione, Napoli 1996.
N. Valletta, Discorso sulla riforma della regia UniversitàdegliStudidiNapoli, in F. Cammisa, L'UniversitàdiNapoli ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] incarnata dalla sua prestigiosa Università, e lo Svevo, due volte scomunicato, furono tutt'altro che cattivi durante gran parte del regno diFedericoII.
Le relazioni politiche fra i tre re francesi contemporanei diFedericoII e la casa sveva ...
Leggi Tutto