ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale diFedericoII e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] della Facoltà di Lettere Filosofia e Magistero dell'Universitàdi Cagliari", 17, 1950, pp. 147-189; S. Santangelo, Enzo prigioniero e poeta, in Atti del Convegno internazionale distudi federiciani: VII centenario della morte diFedericoII, 10-18 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] alla facoltà di Lettere dell’Universitàdi Roma, vi Federico I, FedericoII e Manfredi. Il titolo riproduceva le prime parole di un precedente studio creative, nell’ambito del mondo misterioso degli accadimenti e delle sue relazioni col mondo ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria diFedericoII, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] trasferimento nel Meridione di centinaia di prigionieri lombardi, la riapertura dell'UniversitàdiNapoli destinata a formare giudici per il Regno, la convocazione del parlamento di Foggia, la requisizione dei beni degli ecclesiastici siciliani che ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Nell'età giovanile si dedicò agli studi letterari e giuridici nell'universitàdi Padova, conseguendo l'11 genn. . Degli Agostini, Notizie istorico critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752, I, pp. 55, 61, 381; II, ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] distinguersi: non erano ancora passati due anni dall'inizio deglistudi accademici e già era in grande stima presso tutti; fu scelto infatti per porgere le congratulazioni dell'universitàdi Padova a Pasquale Malipiero in occasione dell'elezione al ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] degli eventuali tentativi degli ambasciatori veneziani, presenti in quella città, di costituire un accordo tra i Senesi e il re diNapoliUniversità e Studio fiorentino dell'anno 1387, seguiti da un'appendice di documenti dal 1320 al 1472, a cura di ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] , ebrei e musulmani, Napoli 1996, pp. 48-9.
S. Cerrini, Une expérience neuve au sein de la spiritualité médiévale: l'Ordre du Temple (1120-1314). Étude et édition des règles latine et française, II, diss. dottorato, Universitàdi Paris IV-Sorbonne aa ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] mediae et infimae aetatis..., II, Patavii 1754, p. 205; V. Bini, Memorie istoriche della Perugina Università, I, Perugia 1816, p. 298; B. Baldi, Vita di Federigo I, Roma 1824, p. 182; G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini e notizie ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] in effetti già entrata nella Scuola. Il codice, che raccoglie materiale di uno scolaro degli ultimi anni 1460, trascrive la costituzione Sancimus, con attribuzione a FedericoII (Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. I. H. 11, cc. 219v-220r); aggiunge ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] 1788, p. 62; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno diNapoli, ivi 1844, p. 271; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del regno di Sicilia promulgate da FedericoII, ivi 1869, in partic. pp. 87-88, 94-96 ...
Leggi Tutto