• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
129 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [129]
Storia [54]
Religioni [48]
Letteratura [31]
Filosofia [26]
Istruzione e formazione [14]
Storia delle religioni [12]
Diritto [14]
Temi generali [13]
Diritto civile [10]

Poincare, Jules-Henri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Poincaré, Jules-Henri Luca Dell’Aglio Tre corpi per un problema La poliedrica figura del matematico francese Jules-Henri Poincaré, vissuto tra Ottocento e Novecento, ha lasciato un segno profondo nella [...] 1879 al 1881 ha insegnato all’Università di Caen e successivamente alla Sorbona dove ha tenuto le cattedre sia riconoscimenti raccolti: nel 1887 è entrato a far parte dell’Accademia francese delle scienze; nel 1908 è stato ammesso all’Académie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE DELLE SCIENZE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ECOLE POLYTECHNIQUE – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poincare, Jules-Henri (5)
Mostra Tutti

DERRIDA, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Derrida, Jacques Daniele Dottorini Filosofo francese, nato a El - Biar (Algeri) il 15 luglio 1930. Considerato uno dei più importanti maîtres à penser della seconda metà del 20° sec., le sue riflessioni [...] corsi alla Sorbona; a partire dagli anni Settanta ha insegnato anche in alcune università statunitensi (Johns quanto come atto filosofico che indaga le strutture e i problemi della metafisica attraverso la forma con cui questa si trasmette, vale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – PSICOANALISI – METAFISICA – HEIDEGGER – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERRIDA, Jacques (4)
Mostra Tutti

Heurgon, Jacques

Enciclopedia on line

Antichista francese (Parigi 1903 - ivi 1995). Ha insegnato lingua e letteratura latina all'Università di Algeri (1931-45), di Lilla (1945-53) e alla Sorbona a Parigi (1953-71), della quale divenne prof. [...] emerito. Fu direttore (1979) dell'Académie des inscriptions et belles-lettres. Animato da un profondo interesse per la cultura e la società etrusca e, in generale, del Mediterraneo antico, si è occupato di storia, letteratura, numismatica ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – VER SACRUM – EPIGRAFIA – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heurgon, Jacques (1)
Mostra Tutti

Saussure, Ferdinand de

Enciclopedia on line

Saussure, Ferdinand de Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] conference alla Sorbona, succedendo a Bréal negli insegnamenti di linguistica comparata e storica delle lingue indoeuropee ragioni familiari dové lasciare Parigi per la allora periferica università di Ginevra, dove fu professore di lingue indoeuropee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRUTTURALISMO – INDOEUROPEO – ARISTOTELE – SEMIOLOGIA – SANSCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saussure, Ferdinand de (1)
Mostra Tutti

Wiesel, Elie

Enciclopedia on line

Wiesel, Elie Scrittore statunitense di origine romena e di lingua francese (Sighet, Maramureş, 1928 - New York 2016). Dopo avere iniziato l'attività di giornalista, W. si è dedicato a quella di scrittore, frutto della [...] materie religiose e umanistiche presso numerose università americane (New York, 1972-76; Boston, dal 1976) e straniere. Nel 1986 ha ricevuto il premio Nobel per la pace, in riconoscimento del suo impegno a favore della convivenza tra i popoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – LINGUA FRANCESE – NAZIONI UNITE

Grègory, Tullio

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e [...] filosofia medievale (1962), poi (dal 1967) di Storia della filosofia all'università di Roma, quindi professore emerito presso la stessa università e socio (1980) nazionale (1987) dell'Accademia dei Lincei. Ha promosso (1964) il gruppo di ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – GUGLIELMO DI CONCHES – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCUOLA DI CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grègory, Tullio (2)
Mostra Tutti

Guillén, Jorge

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Valladolid 1893 - Malaga 1984). Considerato iniziatore della poesia pura o, come egli stesso preferì definirla, simple ("semplice"), assommando le esperienze di J. R. Jiménez, P. Valéry, [...] per alcuni anni lettore di spagnolo alla Sorbona di Parigi (1917-1923), prof. di poi docente, in Spagna, nell'università di Siviglia durante il periodo ripiegamento o verso una più umile ricerca della divinità. La sua opera maggiore, Cántico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PANTEISTICA – AVANGUARDIA – SVIZZERA – MALLARMÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guillén, Jorge (2)
Mostra Tutti

Macciocchi, Maria Antonietta

Enciclopedia on line

Macciocchi, Maria Antonietta. – Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Isola Liri 1922 - Roma 2007). Intellettuale cosmopolita ed estranea a ogni compromesso, attivista per i diritti umani [...] Cina, si è trasferita a Parigi nel 1972, dove ha insegnato Scienze politiche all’Università di Paris-Vincennes e alla Sorbona divenendo intellettuale di spicco della sinistra più inquieta e dissidente insieme a figure quali tra gli altri J.-P- Sartre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA MACCIOCCHI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA NAPOLETANA – CORRIERE DELLA SERA – PARLAMENTO EUROPEO

Bàio, Michele

Enciclopedia on line

Teologo (Mélin, Hainaut, 1513 - Lovanio 1589). In teologia, propugnò, con il suo amico Hessels, il metodo positivo e quindi un ritorno della speculazione teologica alle fonti bibliche e patristiche. Le [...] provocarono polemiche e condanne: nel 1560 la Sorbona condannò 18 tesi caratteristiche della "scuola baiana"; successivamente Pio V condannò (1550), professore di Sacra Scrittura (1551), cancelliere dell'università (1575). Nel 1563 B. fu, con Hessels, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DI CRISTO – CONCILIO DI TRENTO – SACRA SCRITTURA – SPIRITO SANTO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàio, Michele (1)
Mostra Tutti

Gilson, Étienne

Enciclopedia on line

Storico francese della filosofia (Parigi 1884 - Cravant, Yonne, 1978). Professore alle università di Lilla (1913), di Strasburgo (1919) e alla Sorbona (1921), directeur d'études all'École pratique des [...] hautes études religieuses, prof. al Collège de France (1922), ha insegnato in seguito all'Institute of medieval studies di Toronto. Accademico di Francia. G., che sostiene un realismo di orientamento tomista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ACCADEMICO DI FRANCIA – COLLÈGE DE FRANCE – STRASBURGO – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilson, Étienne (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali