• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
569 risultati
Tutti i risultati [569]
Biografie [113]
Storia [49]
Religioni [43]
Diritto [43]
Arti visive [40]
Diritto civile [28]
Filosofia [23]
Letteratura [19]
Lingua [18]
Istruzione e formazione [15]

MURNER, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MURNER, Thomas Leonello Vincenti Poeta tedesco, nato a Strasburgo nel 1475, morto a Oberehenheim il 23 agosto 1537. Accolto quindicenne nel convento francescano della sua città, fu mandato agli studî [...] a Friburgo in B., Parigi, Cracovia. Aveva ottenuto nel 1505 una corona poetica dall'imperatore Massimiliano, nel 1506 conseguì la laurea in teologia; quarantenne volle ancora addottorarsi in giurisprudenza e fu perciò alle università di Bologna, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURNER, Thomas (1)
Mostra Tutti

MANDEVILLE, Bernard de

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDEVILLE, Bernard de Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Salvatore ROSATI Scrittore, pensatore e medico, oriundo francese, nato a Dordrecht circa il 1670, morto a Hackney il 19 o 21 gennaio 1733. [...] di Erasmo, uscendo dalla quale scrisse una Oratio scholastica de medicina (1685). Passato all'università di M. und Bienenfabel-Kontroverse, Friburgo in B. 1897; G. Chiabra, La "favola delle api" di B. M., in Rivista di filosofia e scienze affini, II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDEVILLE, Bernard de (4)
Mostra Tutti

FEDERICO III il Saggio, elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 17 gennaio 1463, morto il 5 maggio 1525. Succedette ml 1486 a suo padre, l'elettore Ernesto, nella dignità e nei dominî elettorali, mentre nei rimanenti possessi aveva per conreggente il fratello [...] insegnava all'università di Wittenberg, da F. fondata nel 1502 e sostenuta con tutti i mezzi. Egli vide non più di due volte 1881; R. Bruck, Friedrich d. Weise als Förderer d. Kunst, Friburgo in B. 1903; P. Kirn, Friedrich d. Weise und die Kirche ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO D'ASSIA – ERLANGEN – CARLO V – ASSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III il Saggio, elettore di Sassonia (1)
Mostra Tutti

HABERMAS, Jürgen

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HABERMAS, Jürgen Valerio Verra Filosofo, nato il 18 giugno 1929 a Francoforte. È stato professore di filosofia ad Heidelberg dal 1961 al 1964, e dal 1964 al 1971 professore di sociologia e filosofia [...] università di Francoforte. Dal 1971 è direttore del Max Planck Institut a Starnberg (Monaco). Nel 1973 gli è stato conferito dalla città di Stoccarda il premio Hegel per "aver reso di nuovo convincente in una situazione mutata il tipo di Friburgo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – FRANCOFORTE SUL MENO – MAX PLANCK INSTITUT – OPINIONE PUBBLICA – TEORIA CRITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HABERMAS, Jürgen (3)
Mostra Tutti

COCLEO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Il suo vero nome era Dobneck; fu umanista e teologo, avversario di Lutero; nacque nel 1479 a Wendelstein presso Norimberga e mori il 10 gennaio 1552 a Breslavia. Educato a Norimberga, passò nel 1504 all'università [...] sentimenti e si dichiarò avversario irreducibile di Lutero: alla dieta di Woms (1521), alla dieta di Norimberga (1524), ad Augusta da darsi sul C., Berlino 1893); H. Grisar, Luther, Friburgo in B. 1911-1912, passim; G. Wolf, Quellenkunde der ... Leggi Tutto
TAGS: NORIMBERGA – BRESLAVIA – FERRARA – BOLOGNA – MÜNSTER

DROSTE-VISCHERING, Clemens August, barone von Vischering

Enciclopedia Italiana (1932)

Principe ecclesiastico tedesco di antica nobile famiglia della Vestfalia, nato presso Münster il 22 gennaio 1773, morto a Münster il 17 ottobre 1845. Consacrato sacerdote nel 1798, nel 1807 assunse, come [...] di di di Colonia di Giorgio Hermes all'università di di concedere matrimonî misti solo dietro la promessa di di accomodamento, fu relegato (novembre 1837) nella fortezza di di Colonia) ebbe fine solo con l'assunzione al trono di sul dissidio di Colonia e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ULTRAMONTANI – NAPOLEONE – GERMANIA – PRUSSIA

BERGK, Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Insigne filologo tedesco. Nacque il 22 maggio 1812 a Lipsia, e quivi studiò dal 1830 al 1835 sotto la guida di Goffredo Hermann; qualche anno più tardi fu a Berlino assistente del Meineke, di cui doveva [...] diventare genero. Dopo alcuni anni d'insegnamento medio divenne nel 1842 professore di filologia classica all'università di Marburgo, donde passò dieci anni dopo a Friburgo in Brisgovia, e finalmente nel 1857 a Halle. Dal 1869, anno in cui lasciò l' ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – FILOLOGIA CLASSICA – COMMEDIA ATTICA – ARISTOFANE – ANACREONTE

BINDING, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista, nato a Francoforte sul Meno il 4 giugno 1841, morto il 7 aprile 1920. Compiuti gli studî a Gottinga sotto la guida di Federico Mommsen, Alberto Zachariae ed Emilio Hermann, fu abilitato all'insegnamento [...] nell'università di Heidelberg e insegnò quindi a Basilea, Friburgo, Strasburgo e infine a Lipsia, dove rimase dal 1873 al 1913, anno in cui lasciò volontariamente la cattedra universitaria per attendere al completamento dei suoi lavori scientifici. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DIRITTO PENALE – KARL BINDING – STRASBURGO – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINDING, Karl (1)
Mostra Tutti

ASCHOFF, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1929)

Patologo, nato a Berlino il 10 gennaio 1866, frequentò le università di Bonn e di Strasburgo, laureandosi in medicina presso quest'ultima università nel 1889. Nel 1903 fu nominato titolare della cattedra [...] generale e anatomia patologica dell'università di Marburgo, dalla quale passò in quella di Friburgo in Brisgovia. Oltre a molte memorie su svariatissimi argomenti di patologia l'Aschoff ha pubblicate opere monografiche di alto valore scientifico e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – STRASBURGO – ASISTOLIA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCHOFF, Ludwig (2)
Mostra Tutti

JOHANNSEN, Wilhelm Ludvig

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHANNSEN, Wilhelm Ludvig Giuseppe Montalenti Botanico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1857, morto ivi l'11 novembre 1927. Studiò a Copenaghen e in Germania, alla scuola di Pfeffer in Tubinga [...] laureò in medicina nella città natale, e in filosofia a Friburgo. Fu prima professore di fisiologia vegetale alla Scuola superiore di agricoltura, poi all'università di Copenaghen dal 1905. Si dedicò quasi esclusivamente agli studî sulla variabilità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHANNSEN, Wilhelm Ludvig (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali