• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
569 risultati
Tutti i risultati [569]
Biografie [113]
Storia [49]
Religioni [43]
Diritto [43]
Arti visive [40]
Diritto civile [28]
Filosofia [23]
Letteratura [19]
Lingua [18]
Istruzione e formazione [15]

HAYEK, Friedrich August von

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HAYEK, Friedrich August von (App. II, 1, p. 1181) Domenico Da Empoli Economista austriaco. Nel 1950 ha lasciato la London School of Economics per insegnare nell'università di Chicago fino al 1962. Dopo [...] allora ha tenuto corsi presso l'università Albert-Ludwigs di Friburgo (fino al 1970) e, successivamente, nell'università di Salisburgo. Ha conseguito, nel 1974, assieme a G. Myrdal, il premio Nobel per le scienze economiche. Nel secondo dopoguerra la ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CHICAGO – LONDRA – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYEK, Friedrich August von (4)
Mostra Tutti

LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria Heinrich Kretschmayr Quarto figlio del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt, nacque nel 1351. Regnò dopo la morte di suo fratello maggiore Rodolfo [...] Friburgo in Brisgovia (1368) e una parte del Vorarlberg; sposò Viridis, figlia di Bernabò Visconti signore di Milano. Nel trattato di di Leopoldo una ricca collezione di materiale non pubblicato, nell'Institut für öster. Geschichte dell'università di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria (2)
Mostra Tutti

FILOV, Bogdan Dimitrov

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo e uomo di stato bulgaro, nato a Stara-Zagora il 10 aprile 1883. Dopo aver frequentato le scuole medie a Plovdiv e a Sofia, andò a compiere gli studî universitarî a Lipsia e Friburgo, dove si [...] laureò nel 1906. Nominato direttore del Museo nazionale bulgaro nel 1911, insegnò dal 1914 all'università di Sofia e nel 1932 divenne presidente dell'Accademia delle scienze bulgara. Le sue ricerche scientifiche gli fecero compiere numerosi viaggi in ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZE DELL'ASSE – SIMEONE II – PALESTINA – MACEDONIA – BORIS III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOV, Bogdan Dimitrov (1)
Mostra Tutti

BERGEAT, Alfred

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo, nato a Passau in Baviera il 17 luglio 1866, morto a Kiel il 30 luglio 1924. Laureato in scienze naturali a Monaco nel 1891, fu a Friburgo (1892) assistente di A. Stelzner e, dopo la morte di questo, [...] a Monaco, libero docente (1896); indi (1899) professore di mineralogia e geologia nell'Accademia mineraria di Clausthal (Harz), nell'università di Königsberg (1909) e di Kiel (1921). I suoi lavori si possono dividere in due gruppi. Relativamente ai ... Leggi Tutto
TAGS: GRANODIORITE – ISOLE EOLIE – MINERALOGIA – ANDALUSITE – BRESLAVIA

ALLIOLI, Joseph Franz

Enciclopedia Italiana (1929)

Cultore di studî biblici. Nacque a Salzbach in Baviera il 10 agosto 1793. Consacrato sacerdote l'11 agosto 1816, dopo due anni di ministero parrocchiale si dedicò tutto agli studî biblici e orientali, [...] insegnò nella università di Landshut, trasferita intanto a Monaco nel 1826. Se ne dovette ritirare per un ostinato male di gola, e 350; Hergenröther, in Wetzer-Welte, Kirchenlexikon, 2ª ed., Friburgo in B., I, col. 566 seg.; Vigouroux, Dictionnaire ... Leggi Tutto
TAGS: LANDSHUT – GERMANIA – FRANCIA – VIENNA – BIBBIA

HOPPE-SEYLER, Ernst Felix

Enciclopedia Italiana (1933)

HOPPE-SEYLER, Ernst Felix Arturo Castiglioni Medico, nato a Friburgo sull'Unstrut il 28 dicembre 1825, morto il 10 agosto 1895 a Wasserburg sul lago di Costanza; si laureò a Berlino nel 1850; fu docente [...] patologia all'università di Greifswald dal 1854 al 1856, poi assistente all'Istituto patologico di R. Virchow a Berlino fino al 1864, professore ordinario di chimica applicata a Tubinga dal 1864 al 1872, e di chimica fisiologica a Strasburgo dal 1872 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOPPE-SEYLER, Ernst Felix (1)
Mostra Tutti

DAM, Henrik Carl Peter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chimico biologo, nato a Copenaghen il 21 febbraio 1895. Fu insegnante di chimica alla scuola di agraria e veterinaria di Copenaghen dal 1920 al 1923, di biochimica nel laboratorio di fisiologia in quella [...] (1925) e si avviò allo studio della chimica degli steroli nel laboratorio di R. Schoenheimer a Friburgo (1932-33). Dal 1940 al 1945 lavorò negli Stati Uniti soprattutto all'università di Rochester. Nel 1943 divise con E. A. Doisy il premio Nobel per ... Leggi Tutto
TAGS: AVITAMINOSÌ – METABOLISMO – STATI UNITI – COPENAGHEN – VITAMINA E
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAM, Henrik Carl Peter (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Luigi Giurista e uomo politico, nato a Verona il 29 aprile 1867. Libero docente all'università di Bologna nel 1890, insegnò diritto costituzionale in quell'università dal 1891 al 1924; dal 1925 [...] è professore di diritto pubblico comparato nell'università di Roma. Deputato al parlamento dalla XXII alla XXVI legislatura, sottosegretario giur.-politici di Giovanni da Legnano (ivi 1897); Die neuere Literatur des Verfassungsrechts (Friburgo in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Luigi (1)
Mostra Tutti

BORNHAK, Konrad

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista, nato il 21 marzo 1861 a Nordhausen (Sassonia prussiana). Professore di diritto pubblico nell'università di Berlino dal 1898, e inoltre nella Technische Hochschule di Charlottenburg dal 1906; [...] ha tenuto anche corsi di diritto all'università del Cairo. Acquistò fama, giovanissimo ancora, con la sua Geschichte des dello stato; lo stesso punto di vista è ancor meglio precisato nel Preussisches Staatsrecht (voll. 3, Friburgo in B. 1888-90). ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTENBURG – NORDHAUSEN – PRUSSIANA – GNEIST

BOBEK, Hans

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo austriaco, nato il 17 marzo 1903 a Klagenfurt. Laureatosi all'università di Innsbruck (1926), nel 1928 pubblicò una monografia di geografia urbana di quella città, mettendo in luce gli aspetti [...] ebbe la nomina di professore di geografia alla Scuola superiore di commercio di Vienna, da dove passò due anni dopo (come successore di Hassinger) alla cattedra di geografia culturale e alla direzione dell'Istituto della stessa università. Egli è uno ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – KLAGENFURT – FRIBURGO – BERLINO – PERSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali