• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
569 risultati
Tutti i risultati [569]
Biografie [113]
Storia [49]
Religioni [43]
Diritto [43]
Arti visive [40]
Diritto civile [28]
Filosofia [23]
Letteratura [19]
Lingua [18]
Istruzione e formazione [15]

ARNOLDI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo e filosofo, nato a Usingen (Nassau) nel 1465. Addottoratosi all'università di Erfurt nel 1491, ivi stesso fu presto maestro, e nel 1501-05 ebbe fra i discepoli Martin Lutero, il quale si rallegrò [...] anche fra i primi ad avvertire le conseguenze sociali della predicazione di Lutero. Costretto, nel 1525, a ritirarsi a Würzburg, Hurter, Nomenclator literarius, II, Innsbruck 1906, col. 1262; Paulus, Der Augustiner B. A., ecc., Friburgo in B. 1893. ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIN LUTERO – LUTERANESIMO – INGOLSTADT – HEIDELBERG – INNSBRUCK

AMSDORF, Nicola von

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo luterano, nato nel 1483, secondo alcuni a Zschoppau, in Sassonia, secondo altri a Torgau; studiò teologia a Wittemberg, dove dal 1512 insegnava Lutero. Essendo professore di teologia e canonico, [...] alla fondazione dell'università di Iena, ove sorvegliò la stampa delle opere di Lutero. Come teologo, sosteneva l'inutilità, anzi la nocevolezza delle opere meritorie. Morì a Eisenach nel 1565. Bibl.: H. Grisar, Luther, 2ª ed., Friburgo in B. 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: WITTEMBERG – NAUMBURG – EISENACH – TEOLOGIA – LUTERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSDORF, Nicola von (1)
Mostra Tutti

GEISSEL, Johannes von

Enciclopedia Italiana (1932)

GEISSEL, Johannes von Joseph Engert Nato il 5 febbraio 1796 a Gimmeldingen (Palatinato del Reno), nel 1818 divenne sacerdote, nel 1836 vescovo di Spira, nel 1841 coadiutore dell'arcivescovo di Colonia [...] Fronteggiò le agitazioni prodotte dal hermesianismo nell'università di Bonn, sospendendo gli hermesiani Braun e , Schriften und Reden von J. Kard. von G. (4 voll., Colonia 1869-1876). Bibl.: O. Pfülf, Kard. von G., voll. 2, Friburgo in B. 1895-96. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEISSEL, Johannes von (1)
Mostra Tutti

ABERLE, Moritz von

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore e teologo nato il 25 aprile 1819 a Rottum (presso Biberach in Svevia), morto il 3 novembre 1875. Fu ordinato prete il 29 agosto 1842, e due anni più tardi destinato all'insegnamento. Fu professore [...] del Nuovo Testamento alla università di Tubinga dal 1850 fino alla sua morte. Dal 1851 collaborò attivamente alla rivista Theologische Quartalschrift di Tubinga e ad altre del genere. In morale, fu seguace e difensore di S. Alfonso de' Liguori ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ESEGESI – VANGELI – LIPSIA – SVEVIA

FINKE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico, nato a Krechting (Vestfalia) il 12 giugno 1855. Professore prima all'Università di Münster, dal 1891 al 1899, poi a quella di Friburgo (Baden), dove insegna tuttora. La sua operosità scientifica [...] Münster 1902), sull'ordine dei Templari (Papsttum und Untergang des Templer-Ordens, Münster 1907), e sul concilio di Costanza (Forschungen und Quellen d. Konstanzer Konzils, Paderborn 1898 e Konzilienstudien, Münster 1891). Quest'ultimo argomento lo ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – ORDINE DEI TEMPLARI – FEDERICO D'ARAGONA – HEINRICH FINKE – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINKE, Heinrich (2)
Mostra Tutti

DENGEL, Ignaz Philipp

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 22 giugno 1874 ad Elbingenalp (Tirolo); è professore di storia universale (dal 1917) e preside del seminario storico presso l'università di Innsbruck. Passò a Roma gli anni 1901-1907, come membro [...] Marco, genannt Palazzo di Venezia, Vienna 1909; Palast und Basilica San Marco in Rom, Roma 1912; Der italienische Irredentismus, Innsbruck 1912; Das Österreichische historische Institut in Rom 1901 bis 1913, Vienna e Friburgo 1914; Nuntiaturberichte ... Leggi Tutto
TAGS: INNSBRUCK – VENEZIA – VIENNA – TIROLO – ROMA

DIONIGI il Certosino

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo, detto il doctor exstaticus, nato a Rickel (presso Liegi) tra il 1402 e il 1403, morto a Roermond il 12 marzo 1471. Addottoratosi in teologia all'università di Colonia, subì l'influsso del tomismo [...] nella Germania settentrionale. La sua opera, gigantesca di mole, non è egualmente notevole per originalità, XIX-XXVI). Bibl.: A. Mougel, Denys le Chartreux, Montreuil-sur-Mer 1896; K. Krogh-Tonningh, Der letzte Scholastiker, Friburgo in B. 1904. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTREUIL-SUR-MER – NICCOLÒ CUSANO – CERTOSINI – CARDINALE – GERMANIA

FISCHER, Eugen

Enciclopedia Italiana (1932)

Antropologo e anatomico tedesco vivente. Nato il 5 giugno 1874 a Karlsruhe nel Baden, studiò a Friburgo in Brisgovia e a Monaco di Baviera scienze naturali e medicina. Nel 1904 divenne professore di anatomia [...] alle Canarie per studiarvi il problema dei Guanci. Dal 1927 è professore di antropologia nell'università di Berlino e direttore del Kaiser Wilhelm-Institut für Anthropologie. menschliche Erblehre und Eugenik. Fu con E. Baur e F. Lenz autore del ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – AFRICA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – SCIENZE NATURALI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHER, Eugen (1)
Mostra Tutti

DRUDE, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

Fisico tedesco, nato a Brunswick il 12 luglio 1863, uccisosi a Berlino il 5 luglio 1906. Nel 1882 entrò nell'università di Gottinga e poi successivamente studiò col Kirchhoff t il Warburg a Friburgo. Ma [...] il D. fu nominato professore a Lipsia; in seguito fu chiamato a Giessen e infine a Berlino. Egli si occupò di numerose questioni di ottica, ottenendo risultati originali e importanti, e fu uno dei più acuti ricercatori nel campo della teoria degli ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA ATOMICA – STOCCARDA – ELETTRONI – FRIBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUDE, Paul (2)
Mostra Tutti

GRIGNANI, Franco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRIGNANI, Franco Architetto, designer, pittore, nato nel 1908 a Pieve Porto Morone (Pavia). Laureatosi in architettura, dopo aver esercitato per qualche anno nel campo dell'architettura d'esposizione, [...] Vision '65 all'università di Carbondale (Ill.). I di Amsterdam, Victoria and Albert Museum di Londra, Museo d'arte moderna di Varsavia, Museum of Modern Art di New York). Vedi tav. f. t. Bibl.: Graphic designers en Europe, 4, pp. 6-37, Friburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIEVE PORTO MORONE – STATI UNITI – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGNANI, Franco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali