• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
569 risultati
Tutti i risultati [569]
Biografie [113]
Storia [49]
Religioni [43]
Diritto [43]
Arti visive [40]
Diritto civile [28]
Filosofia [23]
Letteratura [19]
Lingua [18]
Istruzione e formazione [15]

FEDERICO II granduca di Baden

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del granduca Federico I e di Luisa, figlia dell'imperatore Guglielmo I, nato a Karlsruhe il 9 luglio 1857, morto a Baden-Baden l'8 agosto 1928. Compì gli studi all'università di Heidelberg, e fu [...] succedette al trono granducale. Simpatizzante con i partiti di destra, si adattò mal volentieri alla politica inaugurata discendenza. Da allora visse ritirato nei proprî possedimenti di Friburgo, Badenweiler e Baden-Baden con la consorte, ... Leggi Tutto
TAGS: BADEN-BADEN – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II granduca di Baden (1)
Mostra Tutti

BULMERINCQ, August von

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto, nato a Riga il 12 agosto 1822, morto a Stoccarda il 18 agosto 1890. Nel 1858 fu nominato professore ordinario di diritto pubblico e diritto internazionale nell'università di Dorpat e nel [...] 1882 nell'università di Heidelberg. Fu uno dei fondatori dell'Institut de droit international (1873). Pubblicò: Das Asylrecht 1874). Collaborò al Handbuch des öffentlichen Rechts del Marquardsen (Friburgo in B. 1884) e al Handbuch des Völkerrechts ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE – STOCCARDA

WINDAUS, Adolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDAUS, Adolf Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 25 dicembre 1876 a Berlino. Dal 1906 al 1913 insegnò a Friburgo (Baden), dal 1913 al 1915 a Innsbruck, dal 1915 all'università di Gottinga. Nel 1903 [...] e vegetale (stigmo-, fito-, colo-, copro-, ergosterine). Egli determinò la struttura di questi composti che riferì a un idrocarburo fondamentale, il colestano, di tipo fenantrenico. Ha studiato anche la stereochimica della colesterina ed è riuscito a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINDAUS, Adolf (1)
Mostra Tutti

ASCHHEIM, Selmar

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ostetrico-ginecologo, nato a Berlino il 4 ottobre 1878. Studiò a Berlino e a Friburgo, dove si laureò (1902), perfezionandosi poi a Berlino, Monaco e Amburgo; divenne capo del laboratorio della clinica [...] ; nel 1930 ebbe l'insegnamento delle ricerche biologiche nel campo della ginecologia, all'università di Berlino. S'è occupato d'istologia ginecologica e di ricerche endocrinologiche; dei suoi studî sono principalmente noti quelli sul contenuto in ... Leggi Tutto
TAGS: GINECOLOGIA – GRAVIDANZA – GLICOGENO – ISTOLOGIA – FRIBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCHHEIM, Selmar (1)
Mostra Tutti

CASPAR, Erich

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico tedesco, nato a Berlino il 14 novembre 1879. Discepolo di P. Scheffer-Boichorst, esordì negli studî con un'ampia storia critica di Roger II. und die Gründung des normannisch-sizilischm Königreichs [...] Monumenta Germaniae Historica, dal 1907 libero docente all'università di Berlino, divenne professore ordinario a Königsberg nel 1920, dal 1929 a Friburgo in Brisgovia, dal 1930 a Berlino. Di lui ricordiamo l'eccellente contributo critico alla storia ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – HERMANN VON SALZA – PETRUS DIACONUS – KÖNIGSBERG

BALTZER, Friedrich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Biologo, nato il 12 marzo 1884 a Zurigo, si addottorò a Würzburg dove fu assistente di Th. Boveri; poi trascorse due anni a Friburgo in Brisgovia con H. Spemann e nel 1921 fu nominato professore di zoologia [...] e anatomia comparata all'università di Berna. Dal 1908 al 1917 eseguì una serie di importanti ricerche citologiche sugli Echinodermi, studiando l'ibridazione interspecifica e le sue conseguenze citologiche. Nel 1914 iniziò la serie degli studî sulla ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ECHINODERMI – WÜRZBURG – ZOOLOGIA – ZURIGO

BERVE, Helmuth

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'antichità, nato il 22 gennaio 1896 a Breslavia. Allievo di E. Schwartz, professore nell'università di Lipsia (dal 1927) e quindi in quella di Monaco. Ha scritto originali monografie tendenti [...] romana, l'azione politica di figure o famiglie dominanti. Fra queste, principali: Das Alexanderreich auf prosopographischer Grundlage, Monaco 1926; Griechische Geschichte, in Geschichte der führenden Völker, IV e V, Friburgo in Br. 1931-1933; Kaiser ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – BERLINO

ARNOLD, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Anatomista, nato l'8 gennaio 1803 a Edenkoben (Palatinato); morto il 5 luglio 1890 in Heidelberg. Laureato nel 1825 nell'università di questa città, vi divenne poi nel 1834 professore di anatomia, passando [...] successivamente lettore della stessa disciplina a Zurigo, a Friburgo, a Tubinga e da ultimo nel 1852 di nuovo a Heidelberg. I suoi studî vertono principalmente sul sistema nervoso: nel 1828 illustrava, inhtti. il ganglio otico, che da lui prende nome ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – ANATOMISTA – FRIBURGO – TUBINGA – ZURIGO

FABER DU FAUR, Achilles Christian Wilhelm Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere metallurgico, nato il 2 dicembre 1786 a Stoccarda, dove morì il 22 marzo 1855. Studiò all'università di Tubinga, alla Scuola forestale di Stoccarda e all'Accademia delle miniere di Friburgo. [...] Entrato nell'amministrazione delle ferriere del Württemberg, fu addetto dapprima (1810) a quelle di Königsbronn, poi (1811) a quelle di Wasseralfingen, dove rimase lungamente, conducendo a buon esito gli studî sul miglioramento dell'alto forno e in ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] munifico o interprete convinto. Allo stato di progetto rimase infatti un "Piano di riforma" della università di Roma che l'Amaduzzi indirizzò a C e l'Orazione funebre in morte di C. XIV pronunziata a Friburgo il 15 novembre dell'anno precedente dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali