• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
569 risultati
Tutti i risultati [569]
Biografie [113]
Storia [49]
Religioni [43]
Diritto [43]
Arti visive [40]
Diritto civile [28]
Filosofia [23]
Letteratura [19]
Lingua [18]
Istruzione e formazione [15]

KÖRNER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖRNER, Theodor Giovanni A. AIfero Poeta e patriota tedesco, nato il 28 settembre 1791 a Dresda, morto a Gadebusch, presso Schwerin, il 26 agosto 1813. Il padre Gottfried (1756-1831), amico dello Schiller [...] di Freiberg, per studiarvi scienze naturali, e nel 1810 all'università di Lipsia, dove s'iscrisse in legge. Espulso dall'università . Peschel, K.s Tagebuch u. Kriegslieder aus dem Jahre 1813, Friburgo in B. 1893; A. Steinberg, K.s Briefwechsel mit den ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖRNER, Theodor (1)
Mostra Tutti

GEHLEN, Arnold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEHLEN, Arnold Sandro Bernardini Filosofo e sociologo tedesco, nato a Lipsia il 29 gennaio 1904, morto ad Amburgo il 30 gennaio 1976. Allievo di M. Scheler e N. Hartmann, si laureò (1927) con una dissertazione [...] università di Lipsia, quale successore di H. Driesch alla cattedra di Filosofia, nel 1938 passò all'università di Königsberg e nel 1940 a quella di , Naturteleologie und Freiheit bei A. Gehlen, Friburgo-Monaco 1976. Per la produzione italiana cfr. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – AQUISGRANA – SOCIOLOGIA – STOCCARDA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEHLEN, Arnold (2)
Mostra Tutti

PICHLER, Adolf

Enciclopedia Italiana (1935)

PICHLER, Adolf Giuseppe Gabetti Poeta austriaco, nato a Ers nel Tirolo il 4 settembre 1819, morto a Innsbruck il 15 novembre 1900. Nel 1848 capitanò una schiera di 135 studenti volontarî contro gl'Italiani. [...] intransigenza di sentimento nazionale. Professore di mineralogia e geologia all'università di Innsbruck dal Innsbruck 1901; G. Wackernell, A. Pichler, uscito postumo a cura di E. Dörrer, Friburgo in Brisgovia 1925; A. Brandl, A. P., in Literarisches ... Leggi Tutto

JEDIN, Hubert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JEDIN, Hubert Giuseppe ALBERIGO Storico, nato a Grossbriesen (Slesia) il 17 giugno 1900; studiò teologia nelle università di Breslavia, Monaco e Friburgo (1918-23), specializzandosi quindi nelle ricerche [...] nuovo a Roma come bibliotecario del Camposanto teutonico. Dal 1949 è professore di storia della Chiesa presso la Facoltà di teologia cattolica dell'università di Bonn e direttore delle molteplici collezioni che fanno capo al Corpus Catholicorum della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEDIN, Hubert (1)
Mostra Tutti

GIORDANO di Sassonia, beato

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIORDANO di Sassonia (detto anche degli Eberstein, secondo una tradizione dubbia), beato Francesco Valli Secondo maestro generale dell'ordine domenicano, nacque, verso la fine del sec. XII, nella diocesi [...] affidate a religiosi domenicani due cattedre dell'università di Parigi; in varî conventi un religioso domenicano res ord. praedic. spectantia, a cura di J. Berthier, Friburgo 1891; Die Briefe Iordans v. Sachsen, a cura di B. Altaner, Lipsia s. a.; ... Leggi Tutto
TAGS: DIANA DEGLI ANDALÒ – ORDINE DOMENICANO – INQUISIZIONE – TERRASANTA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO di Sassonia, beato (1)
Mostra Tutti

ROHLFS, Gerhard

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHLFS, Gerhard Attilio Mori Esploratore africano, nato il 14 aprile 1831 a Vegesack (Brema), morto a Godesberg il 2 giugno 1896. Figlio di un medico, studiò anch'egli medicina nelle università di Heidelberg [...] ancora con lo Stecker in Abissinia con una missione dell'imperatore di Germania, della quale rese conto in un volume che fu tradotto si esprime, vi venisse utilmente ripresa la tradizione romana. Bibl.: K. Guenther, G. R., ecc., I, Friburgo 1912. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROHLFS, Gerhard (1)
Mostra Tutti

HUCHEL, Peter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HUCHEL, Peter P. Ch. Poeta tedesco, nato a Berlino il 3 aprile 1903. Dopo aver trascorso la fanciullezza lontano dalla città, nell'ambiente rustico della marca del Brandeburgo, ha studiato nelle università [...] Friburgo e Vienna, compiendo poi numerosi viaggi, fra l'altro in Francia, nei Balcani e in Turchia. Voltosi, a partire dal 1925, alla libera attività di scrittore, ha collaborato a diversi periodici culturali, in particolare alla Literarische Welt di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUCHEL, Peter (1)
Mostra Tutti

STUTZ, Ulrich

Enciclopedia Italiana (1936)

STUTZ, Ulrich Emilio ALBERTARIO Giurista, nato a Zurigo il 5 marzo 1868. Nel 1894 privato docente di diritto tedesco e di diritto ecclesiastico nell'università di Basilea e professore straordinario [...] nel 1895, ordinario nel 1896 a Friburgo in Br., nel 1904 a Bonn, nel 1917 a Berlino. Uno dei più insigni storici del diritto dell'età contemporanea, particolarmente per gli studî di storia del diritto ecclesiastico. Dal 1897 dirige la sezione ... Leggi Tutto

WIEACKER, Franz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WIEACKER, Franz Mario Caravale Storico tedesco del diritto romano e del diritto intermedio e civilista, nato a Stargard (Pomerania) il 5 agosto 1908, morto a Gottinga il 17 febbraio 1994. Laureatosi [...] libera docenza. Nominato nel 1936 professore di Diritto romano e civile nell'università di Lipsia, lasciò l'insegnamento durante il secondo conflitto mondiale per riprenderlo a Gottinga nel 1946. Tornò a insegnare a Friburgo nel 1949, e nel 1953 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RIEHL, Alois

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEHL, Alois Heinrich Levy Filosofo, nato il 27 aprile 1844 a Bolzano, morto il 21 novembre 1924 a Berlino. Dopo avere insegnato all'università di Graz dal 1870 al 1878, passò a Friburgo in B., Kiel, [...] 'esistenza dei sentimenti altruistici. Egli ha inoltre compiuto acute ricerche di logica, che per lui è teoria del procedimento scientifico (Beiträge (Über wissenschaftliche u. nichtwissenschaftliche Philosophie, Friburgo in B. 1883, ristampato in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali