• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Biografie [212]
Economia [83]
Arti visive [75]
Storia [69]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Filosofia [45]
Biologia [44]

CRAM, Donald James

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Chimico statunitense, nato a Chester (Vermont) il 22 aprile 1919. Ha studiato prima al Rollins College, poi all'università di Nebraska. Ha lavorato per tre anni come ricercatore all'industria chimico-farmaceutica [...] Merck, interessandosi di antibiotici (penicillina, streptomicina); nel 1945 è andato alla Harvard University, conseguendo (1947) il condotte da C. J. Pedersen sintetizzando un gruppo di composti eteri-corona (v. in questa Appendice) tridimensionali ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – HARVARD UNIVERSITY – CHIMICA ORGANICA – CHIMOTRIPSINA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAM, Donald James (1)
Mostra Tutti

SPINI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPINI, Giorgio Silvia Moretti Storico, nato a Firenze il 23 settembre 1916. Dopo aver partecipato alla guerra di Liberazione militò nel Partito d'azione. Professore universitario dal 1952, ha insegnato [...] 1961-80) e infine Storia dell'Europa occidentale presso la facoltà di Scienze politiche dell'università di Firenze. È stato altresì visiting professor alla Harvard University e all'università della California a Berkeley. Si è dedicato agli studi sull ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO I DE' MEDICI – HARVARD UNIVERSITY – PARTITO D'AZIONE – ANTONIO BRUCIOLI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

BLOCK, Konrad Emil

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biochimico tedesco, nato a Neisse nel 1912. Conseguita la laurea in chimica alla Technische Hochschüle di Monaco di Baviera, si trasferì nel 1936 negli SUA, di cui acquisì la cittadinanza nel 1944. Lavorò [...] al 1946, poi alla università di Chicago, dove divenne professore di biochimica (1950), e alla Harvard University (dal 1954). della sintesi endogena del colesterolo e del ruolo biochimico di quest'ultimo. Successivamente B. ha rivolto la sua ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MONACO DI BAVIERA – ACIDO ACETICO – ACIDI BILIARI

BLOOMFIELD, Leonard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Linguista americano, nato il 1° aprile 1887 a Chicago; studiò nelle università Harvard, del Wisconsin e di Chicago e si perfezionò a Lipsia e a Gottinga; dopo essere stato per qualche tempo insegnante [...] Ohio e Chicago per passare nel 1940 all'universita di Yale, dove attualmente insegna. I suoi lavori nel campo indoeuropeo sono particolarmente dedicati alla linguistica germanica. Ma l'orizzonte di questo glottologo non si è limitato all'indoeuropeo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – UNIVERSITA DI YALE – INDOEUROPEO – WISCONSIN – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOOMFIELD, Leonard (2)
Mostra Tutti

BERRY, Brian Joe Lobley

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Geografo di origine inglese, nato a Sedgley, Staffordshire, il 16 febbraio 1934, dal 1955 trasferito negli Stati Uniti e naturalizzato cittadino statunitense nel 1965. Ha fatto parte del gruppo di studiosi [...] ) e successivamente geografia urbana e regionale ad Harvard. A partire dalla fine degli anni Settanta i suoi interessi si sono estesi alla sociologia e all'economia, disciplina che ha insegnato all'università di Dallas, e molto intensa è divenuta la ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – STAFFORDSHIRE – STATI UNITI – SOCIOLOGIA – WASHINGTON

DORAZIO, Piero

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Roma il 29 giugno 1927. Legato nella sua formazione alle esperienze delle avanguardie europee dei primi decenni del secolo, ha approfondito il suo mondo poetico personale nella ricerca [...] . Il D. ha soggiornato spesso negli Stati Uniti, dove ha partecipato a un seminario internazionale invitato dalla Harvard University (1954) e ha insegnato all'università di Pennsylvania. Ha inoltre partecipato a importanti rassegne come la Biennale ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – HARVARD UNIVERSITY – PIERO DORAZIO – STATI UNITI – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORAZIO, Piero (1)
Mostra Tutti

ANFINSEN, Christian Boehmer

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biochimico americano, nato a Monessen, Pennsylvania, il 26 marzo 1916. Ha compiuto gli studi presso l'università di Pennsylvania e poi alla Harvard medical school; dal 1950 è stato direttore del laboratorio [...] cellulare presso i National institutes of health; dal 1962 al 1963 professore di chimica biologica alla Harvard medical school; dal 1963 capo del laboratorio di chimica biologica presso il National institute of arthritis an metabolic diseases. L ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SELEZIONE NATURALE – CHIMICA BIOLOGICA – RIBONUCLEASI – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFINSEN, Christian Boehmer (2)
Mostra Tutti

BROGAN, Denis William

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico e pubblicista inglese, nato l'11 agosto 1900; insegnante a Harvard e in varî collegi dell'università di Londra, successe nel 1939 a E. Barker nella cattedra di scienza politica all'università di [...] appunto nella sua prolusione cantabrigense, A study of Politics, 28 novembre 1945), non stupisce che abbia ridotto a gioco di partiti e a mera scherma parlamentare la storia della Terza repubblica (The Development of modern France, Londra 1940) o ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA

ANESAKI, Masaharu

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Kyōto il 25 luglio 1873; è professore di scienza delle religioni nell'università di Tōkyō. Viaggiò lungamente in India, in Europa e in America, dove per due anni (1913-15) insegnò nell'università [...] Harvard. È uno dei più profondi conoscitori del buddhismo. Le sue principali pubblicazioni sono: in giapponese: Indo shūkyō Shūkyō kōron (Trattato di scienza delle religioni), 1900; Genshin Butsu to hōshin Butsu (La personalità di Budda, nella storia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – ESTREMO ORIENTE – BUDDHISMO – LONDRA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESAKI, Masaharu (1)
Mostra Tutti

KING, William Lyon Mackenzie

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KING, William Lyon Mackenzie Uomo politico canadese; nato a Berlin (Ontario) il 17 dicembre 1874, discende per parte di madre dai capi della rivolta antibritannica del 1836. Studioso in gioventù di problemi [...] economia e del lavoro, fu fellow in economia politica alla università di Chicago negli anni 1896-97 e poi in quella Harvard dal 1897 al 1900. Nel decennio 1900-10 fu direttore della governativa Labour Gazette e poi viceministro del dipartimento del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KING, William Lyon Mackenzie (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 98
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali