• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Biografie [212]
Economia [83]
Arti visive [75]
Storia [69]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Filosofia [45]
Biologia [44]

BAIN, Joe Staten

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista statunitense, nato a Spo kane, Washington, il 4 luglio 1912. Laureatosi nel 1935 alla University of California, Los Angeles, ha poi ottenuto il dottorato alla Harvard University sotto la supervisione [...] Schumpeter (1940); dal 1945 al 1975 professore di Economia presso l'università di Berke ley, California. È soprattutto noto per i suoi contributi allo studio dell'organiz zazione industriale. Di particolare importanza è la sua analisi delle 'barriere ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – ECONOMIE DI SCALA – LOS ANGELES – CALIFORNIA – WASHINGTON

BIRKHOFF, George David

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico americano, nato nel 1884 a Overitel (Michigan), fu dal 1909 al 1912 professore nell'università di Princeton, ed è poi passato alla Harvard University (Cambridge, Mass.). Dopo avere esordito [...] teorema del Poincaré (da lui per primo dimostrato) sull'esistenza d'un punto unito per un certo tipo di trasformazioni biunivoche, ha stabilito importanti risultati sulla esistenza e la distribuzione delle soluzioni periodiche sia per il problema ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SOLUZIONI PERIODICHE – HARVARD UNIVERSITY – NEW YORK – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRKHOFF, George David (2)
Mostra Tutti

FERGUSON, William Scott

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico, nato a Marshfield (Canada) l'11 novembre 1875, professore di storia antica nell'università di California (1900-1908) e alla Harvard University (1908-1945). Si rese famoso nel 1898 con le sue scoperte [...] documenti epigrafici. Ha poi contribuito con lavori fondamentali alla conoscenza della storia politica e finanziaria di Atene dal sec. V a. C. al tardo ellenismo. Opere principali: The Athenian Secretaries, Ithaca 1898; The Athenian Archons ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – ELLENISMO – LONDRA – CANADA – ATENE

BUSH, John Nash Douglas

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Letterato e professore, nato a Morrisburg, Ontario, il 21 marzo 1896. Ha compiuto gli studî nell'università di Toronto e nella Harvard. Con una salda base di formazione umanistica, di vasta cultura, profondo [...] università americana. La sua erudizione non impedisce che i suoi libri si facciano notare anche per vivacità ed eleganza di della Oxford history of English literature, in corso di pubblicazione), Science and English poetry (1950), Classical ... Leggi Tutto
TAGS: ONTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSH, John Nash Douglas (4)
Mostra Tutti

EAKLE, Arthur Starr

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista, nato a Washington il 27 luglio 1861, morto il 5 luglio 1931 a Honolulu. Laureatosi a Monaco di B. (1896), lavorò al museo nazionale di Washington e nell'università Harvard, diffondendo l'uso [...] goniometro a due cerchi, e divenne nel 1919 professore nell'università di California a Berkeley. Scrisse tra l'altro: Mineral Tables for ), in cui descrisse i minerali formati per metamorfismo di contatto, fra i quali determinò molte specie nuove. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – GONIOMETRO – WASHINGTON – HONOLULU

HABERLER, Gottfried von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HABERLER, Gottfried von Economista, nato a Purkersdorf (Vienna) il 20 luglio 1900, emigrato negli Stati Uniti nel 1936. Ha insegnato economia e statistica all'università di Vienna negli anni dal 1928 [...] al 1936, è stato esperto della Società delle nazioni (1934-36) e dal 1936 è professore a Harvard. Fa parte dal 1943 del Board of governors del Federal Reserve System. Opere principali: Der Sinn der Indexzahlen, Tubinga 1927; Der internationale Handel ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL RESERVE SYSTEM – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI – TUBINGA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HABERLER, Gottfried von (3)
Mostra Tutti

BÉKÉSY, Georg von

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nato a Budapest il 3 giugno 1889, morto a Honolulu il 13 giugno 1972. Studiò chimica all'università di Berna e fisica in quella di Budapest, dove fu anche professore di fisica sperimentale. Svolse [...] anche a Berlino, a Stoccolma presso il labsoratorio di psicoacustica della Harvard University. Nel 1961 ebbe il premio Nobel per la medicina per le sue ricerche sul meccanismo del processo di conduzione degli stimoli acustici nell'orecchio interno e ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FISICA SPERIMENTALE – HARVARD UNIVERSITY – PSICOACUSTICA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉKÉSY, Georg von (1)
Mostra Tutti

PURCELL, Edward Mills

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PURCELL, Edward Mills Fisico americano, nato a Taylorville, Illinois, il 30 agosto 1912. Ricercatore all'università Harvard; quindi, durante la seconda guerra mondiale, ricercatore presso il Massachusetts [...] Institute of Technology e infine (1945) di nuovo al Lyman Laboratory of Physics di Harvard; dal 1949 professore all'università Harvard. Premio Nobel per la fisica, per il 1952, con F. Bloch. Ha compiuto ricerche fondamentali sull'assorbimento delle ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – SPAZIO INTERSTELLARE – UNIVERSITÀ HARVARD – RADIOASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURCELL, Edward Mills (1)
Mostra Tutti

BARTON, Sir Derek Harold

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chimico nato a Gravesend (G.B.), l'8 settembre 1918; ha studiato a Londra e ha insegnato chimica delle sostanze naturali all'università Harvard (1949-50), poi chimica all'università di Glasgow e dal 1957 [...] chimica organica all'università di Londra. Ha compiuto fondamentali ricerche nel campo dell'analisi conformazionale, delle correlazioni fra struttura e proprietà dei composti organici, della sintesi organica. Per le sue ricerche gli è stato assegnato ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ HARVARD – CHIMICA ORGANICA – GRAVESEND

Momigliano, Arnaldo

Enciclopedia on line

Momigliano, Arnaldo Storico dell'antichità (Caraglio 1908 - Londra 1987). Prof. univ. dal 1936, titolare di storia romana a Torino, fu costretto dalle leggi razziali a rifugiarsi in Inghilterra (1938). Dal 1951 ha insegnato [...] università statunitensi (Chicago, Harvard, Yale). È stato inoltre, dal 1964, tra i docenti emeriti della Scuola normale superiore di più differenti aspetti, ma anche per lo sforzo continuo di concepire la storia degli studî dell'antichità in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FILIPPO IL MACEDONE – LEGGI RAZZIALI – STORIA ROMANA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Momigliano, Arnaldo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 98
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali