• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7214 risultati
Tutti i risultati [7214]
Biografie [3590]
Storia [1119]
Diritto [748]
Religioni [656]
Letteratura [633]
Arti visive [503]
Medicina [415]
Diritto civile [394]
Filosofia [226]
Economia [216]

GIUSTINIANI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANI, Lorenzo Fausto Nicolini Erudito, nato nel giugno 1761 a Napoli, ove morì alla fine del 1824 o ai principî del 1825. Entrato nel maggio 1802 nella Biblioteca borbonica (ora nazionale), vi [...] Restaurazione (1815). Il 6 ottobre 1824 fu nominato professore di arte critica diplomatica nell'università di Napoli. Esordì con le Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli (Napoli 1787-88, voll. 3). Nel 1793 pubblicò il Saggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

DE MARSICO, Alfredo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista, avvocato e uomo politico, nato a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888. È stato professore di diritto penale e diritto processuale penale all'università di Napoli. Esperto penalista, fu [...] ; La rappresentanza nel diritto processuale penale, Milano 1915; Arringhe, Napoli 1928; Coscienza e volontà nella nozione del dolo, Napoli 1930; Studi di diritto penale, Napoli 1930; La riforma della legislazione, Milano 1935; Diritto penale, parte ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SALA CONSILINA – DIRITTO PENALE – GRAN CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARSICO, Alfredo (2)
Mostra Tutti

AMOROSO, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista e matematico, nato a Napoli il 23 marzo 1886, professore di matematica finanziaria negli Istituti superiori commerciali di Bari e Napoli (dal 1914 al 1921) e quindi di economia politica nell'Università [...] di Napoli e, dal 1926, in quella di Roma, direttore dal 1944 dell'Istituto di politica economica e finanziaria di quest'ultima, professore aggregato dell'Istituto nazionale di alta matematica, socio corrispondente dei Lincei, membro della società ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – MATEMATICA FINANZIARIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ECONOMIA DI MERCATO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMOROSO, Luigi (3)
Mostra Tutti

ARABIA, Francesco Saverio

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto italiano, nato a Dipignano presso Cosenza il 24 marzo 1821. A Napoli studiò diritto e letteratura; compose ancora giovane non pochi componimenti poetici (Napoli 1845, 1849) e prese parte [...] agitazioni per l'indipendenza italiana. Insegnò diritto penale nell'università di Napoli, e nel 1861 entrò nella magistratura, percorrendone rapidamente i gradi fino ad essere nominato consigliere di cassazione. Fece parte, dal 1866 al 1888, delle ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DIRITTO PENALE – DIPIGNANO – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

D'ANTONA, Antonino

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 18 dicembre 1842 a Riesi (Caltanisetta), laureato in medicina a Napoli nel 1866, morto a Napoli il 21 dicembre 1913. Successe al Palasciano e al Gallozzi nella cattedra di clinica chirurgica dell'università [...] alla chirurgia del sistema nervoso centrale, ideò un metodo per la determinazione della topografia cranio-encefalica (1892). Le sue opere principali sono: Saggi di chirurgia addominale, Napoli 1883; La nuova chirurgia del sistema nervoso centrale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – INFIAMMAZIONE – TUBERCOLOSI – CHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANTONA, Antonino (2)
Mostra Tutti

TAMASSIA, Arrigo

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMASSIA, Arrigo Giangiacomo Perrando Medico legale, nato il 7 gennaio 1849 a Poggiorusco (Mantova), morto il 29 ottobre 1917 a Padova. Studiò a Pavia dove si laureò nel 1873; si dedicò allo studio [...] della medicina legale perfezionandosi nelle università di Napoli, di Berlino e di Vienna. Nel 1887 divenne professore straordinario di medicina legale a Pavia, donde passò a Padova professore ordinario. Nel 1910 fu nominato senatore. Fu tra i primi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMASSIA, Arrigo (2)
Mostra Tutti

CASALE, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Chimico industriale, nato il 22 novembre 1882 a Langosco Lomellina (Pavia), morto a Vigevano il 18 febbraio 1927. Laureatosi in chimica nel 1908 a Torino, fu assistente e poi aiuto in quell'Istituto di [...] chimica generale fino al 1915 e dal 1915 al 1917 aiuto all'Istituto di chimica farmaceutica dell'università di Napoli, dove studiò problemi inerenti ai gas asfissianti. Affrontò audacemente il problema della sintesi dell'ammoniaca e nella primavera ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AMMONIACA – LOMELLINA – VIGEVANO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALE, Luigi (2)
Mostra Tutti

SIGNORINI, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIGNORINI, Antonio Matematico, nato ad Arezzo il 2 aprile 1888. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, è stato titolare di meccanica razionale nell'università di Palermo dal 1916 al 1922; dal [...] 1923 al 1935 ha insegnato fisica matematica e poi (1935-38) nuovamente meccanica nell'università di Napoli. Dal 1939 insegna meccanica razionale nell'università di Roma. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. La produzione scientifica del S., ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CAPORALI, Ettore

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nacque a Perugia il 17 agosto 1855. Compiuti gli studî secondarî nella sua città natale passò all'università di Roma dove, sotto la guida del Cremona, seguì brillantemente gli studî di matematica [...] nel 1875. Andò lo stesso anno a insegnare al liceo di Catania; l'anno dopo passò assistente alla scuola degl'ingegneri di Roma e nel 1878 professore di geometria superiore all'università di Napoli. Quivi il 2 luglio 1886, ancora nel fiore degli anni ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MATEMATICA – PERUGIA – CATANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORALI, Ettore (1)
Mostra Tutti

COLAMONICO, Carmelo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografo, nato ad Acquaviva delle Fonti il 27 luglio 1882. Dal febbraio 1922 professore ordinario nell'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Bari; dal 1927 nell'università di Napoli. Si [...] , Bari 1939), e inoltre di alcuni aspetti geografici della Campania (La pioggia nella Campania, Firenze 1915). È apprezzato autore di trattati, tra i quali si segnalano Geografia fisica, Napoli 1945 e Sommario di Storia della Geografia, ivi 1946 ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUAVIVA DELLE FONTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CARSISMO – CAMPANIA – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAMONICO, Carmelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 722
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali