• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7214 risultati
Tutti i risultati [7214]
Biografie [3590]
Storia [1119]
Diritto [748]
Religioni [656]
Letteratura [633]
Arti visive [503]
Medicina [415]
Diritto civile [394]
Filosofia [226]
Economia [216]

GAROFALO, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1932)

GAROFALO, Raffaele Penalista italiano nato a Napoli il 18 novembre 1851. Libero docente nell'università di Napoli, raggiunse poi in magistratura il grado di primo presidente di Cassazione. È senatore [...] E. Ferri tra le più notevoli del nuovo indirizzo scientifico. Altre sue opere: Studi recenti di penalità (in Giorn. nap., 1878); Di un criterio positivo della penalità (Napoli 1880); Contro la corrente! Pensieri sulla proposta abolizione della pena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAROFALO, Raffaele (2)
Mostra Tutti

BOTTAZZI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Diso nel 1867, accademico d'Italia. Si dedicò agli studî di fisiologia e particolarmente di chimica fisiologica, ebbe la cattedra di fisiologia a Genova nel 1904, e nel 1905 fu chiamato [...] a coprire quella dell'università di Napoli. I suoi studî sulla fisiologia dei muscoli striati e lisci, e particolarmente le sue ricerche sulla contrattilità del sarcoplasma e sulle sue funzioni toniche e quelle sulla omeosmoticità e pecilosmoticità ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMICO D'ITALIA – SARCOPLASMA – FISIOLOGIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTAZZI, Filippo (3)
Mostra Tutti

PALADINO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PALADINO, Giovanni Arturo Castiglioni Medico, nato a Potenza il 27 aprile 1842, morto a Napoli il 25 gennaio 1917. Compì gli studî a Napoli, ebbe nel 1867 la libera docenza in fisiologia, nel 1902 la [...] e fisiologia alla scuola veterinaria, quindi quella di istologia e fisiologia all'università di Napoli. Fu senatore del regno dal 1908. I suoi studî sull'anatomia e fisiologia delle ovaie e della placenta, sui corpuscoli del Pacini e sul fascio ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUSCOLI DEL PACINI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FISIOLOGIA – ISTOLOGIA – PLACENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADINO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] , poi da V. Banzatti e Luigi Salvatorelli (nato a Marsciano nel 1886; già professore di storia della Chiesa all'università di Napoli, ha pubblicato in questo campo di studî scritti notevolissimi). Nel 1926 il sen. Frassati (già avverso all'entrata in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

RELIGIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIGIONE Enrico ROSA Raffaele PETTAZZONI Giovanni CESCONI Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] nel 1873, restò solo l'antica cattedra di storia della Chiesa nell'università di Napoli, tenuta dal 1885 al 1904 da Raffaele Mariano (v.). Il Labanca era professore di filosofia morale nell'università di Pisa quando nel 1886 fu autorizzato a tenere ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROVERSIA DEI RITI CINESI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CRITICA DEL GIUDIZIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE (8)
Mostra Tutti

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO. Giovanni Bignami – Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] portò a Terra materiale della superficie lunare. Una parte di tali campioni è stata analizzata anche in Italia, nei Laboratori INAF (Istituto Nazionale di AstroFisica) e dell’Università di Napoli Parthenope. Ne sono uscite parecchie conferme, la più ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MARS RECONNAISSANCE ORBITER – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO (8)
Mostra Tutti

ALTAMURA, Saverio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli [...] essendo stato traslocato a Salerno, poi ad Avellino, lo mandò all'università di Napoli a studiar medicina. Ma il giovane A. cominciò invece a frequentare ogni sera la scuola dell'Accademia di belle arti e vi conobbe il Morelli che gli fu condiscepolo ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRIGNANO DE' GRECI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GAETANO FILANGIERI – MICHELE DE NAPOLI – GIUSEPPE PALIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAMURA, Saverio (3)
Mostra Tutti

CLOROPICRINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa sostanza, scoperta fin dal 1848, da Stenhouse che le diede il nome, ebbe il suo quarto d'ora di notorietà nel tempo della guerra, quando fu usata come aggressivo. Corrisponde alla formula C Cl3 [...] di circa 1,5 kg. di cloropicrina. In questo modo in Italia ne furono preparate in tempo di guerra 236 tonnellate nell'Istituto di chimica farmaceutica dell'università di Napoli decompone lentamente in fosgene e cloruro di nitrosile: L'acqua non la ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACIDO CLORIDRICO – CARBONE ATTIVO – PESO SPECIFICO – ACIDO ACETICO

ASTRONI, lago degli

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo lago dell'Italia Meridionale, situato a O. di Napoli entro il recinto craterico degli Astroni. Lo specchio d'acqua raggiunge una profondità massima di metri 1,50, ed è quasi sempre coperto da densa [...] , L. Savi, P. Della Valle, M. De Cillis Onorato, B. Torelli, A. Arcangeli, G. Zirpolo, A. Caroli sono raccolti nella pubblicazione: Fauna degli Astroni, in Ricerche dell'Ist. Zoologico della R. Università di Napoli, 1915, fascicolo 1°; 1928, fasc. 2 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – OLIGOCHETI – TARDIGRADI – OSTRACODI

Ruggiero, Renato

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ruggiero, Renato Giulia Nunziante Diplomatico e politico, nato a Napoli il 9 aprile 1930. Conseguita nel 1953 la laurea in giurisprudenza all'università di Napoli, nel 1955 è entrato nel corpo diplomatico [...] , lottando contro gli accordi bilaterali, soprattutto in ambienti bancari e industriali, che ostacolano a suo parere la realizzazione di un "sistema globale che comprenda tutti i paesi del mondo che stanno alle stesse regole, con le stesse discipline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORLD TRADE ORGANIZATION – COMMISSIONE CEE – GIURISPRUDENZA – URUGUAY ROUND – THE ECONOMIST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruggiero, Renato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 722
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali